Uno Stradivari per la gente nella chiesa di San Vito
L'antico edificio sacro di via Mameli ospita un concerto per violino e pianoforte. Un'occasione anche per scoprire la chiesta ritrovata
Un fine settimana di musica classica a Somma Lombardo nell’oratorio di San Vito (via Mameli 144), grazie all’Associazione Amici della Chiesa di San Vito: sabato 16 aprile alle 21 è in programma “Uno stradivari per la gente, un recital per violino e pianoforte, con Matteo Fedeli (al violino, Antonio Stradivari 1715 “ex Bazzini”) e Andrea Carcano al pianoforte. Nel programma brani di Williams, Brahms, Faurè, De Falla, Saint-Saens, Massenet, Bartok.
Venerdì 15 aprile ore 21.00 è prevista anche la serata “il Maestro Matteo Fedeli incontra il pubblico”, con la presentazione del concerto ma anche aneddoti e curiosità sulla liuteria di Stradivari, arricchita dalla partecipazione di due giovani artisti componenti lo StraDuo. Lorenzo Meraviglia al violino e Vittorio Sebastiano Benaglia alla viola allieteranno il pubblico con brani di Halvorsen e Brustad.
L’Associazione Amici della chiesa di San Vito è nata nel 1997 e ha consentito i restauri e la successiva riapertura al pubblico della chiesa, che per molto tempo era rimasta chiusa. Tra gli interventi promossi, il rifacimento della pavimentazione absidale, la ristrutturazione dei locali annessi alla chiesa a lungo abitati e mal conservati da inquilini della parrocchia, il restauro completo della cappella della Beata Vergine del Carmelo (con la riscoperta di altri affreschi di autore ignoto, anteriori a quelli di F. B. Bossi del 1617), il restauro della cappella dell’Annunciazione, il rifacimento completo del tetto, delle gronde e dei canali di raccolta delle acque piovane, il recupero del giardino e il restauro (2011( dell’organo Giovanni Battista Biroldi ad opera di Giovanni Mascioni
Nel 2015 è stato preparato un progetto generale di tutti i lavori di restauro ancora necessari (pareti, finestre e soffitto navata, pareti e soffitto transetto, volta coro, ecc.) che è stato presentato da parte del nostro Prevosto Don Franco alla Sovraintendenza per le necessarie preliminari approvazioni nel mese di agosto. All’inizio del 2016 è pervenuta risposta positiva da parte della Curia ed ora nel febbraio 2016 i preliminari lavori di indagine stratigrafica sono già stati completati ad opera della restauratrice signora Rossella Bernasconi. Ora – disponibilità economiche permettendo – l’associazione si prepara a sostenere l’intervento su alcune porzioni della chiesa, sulla base del progetto approvato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.