“Noi possiamo tutto” denunciati nove writer imbrattatori
Oltre alla droga gli inquirenti hanno sequestrato bombolette, maschere, marcatori, tablet, telefoni cellulari, macchine fotografiche e un modellino di treno coperto delle tag

Sono 9 gli indagati nell’ambito di un’indagine della Polizia locale sul writing vandalico, tutti presumibilmente appartenenti a una delle più importanti e cruente crew, la We Can All (possiamo tutto).
Durante le perquisizioni disposte dal Pubblico Ministero di Milano, Elio Ramondini, gli inquirenti hanno trovato 12 chili di hashish e marijuana, fra questi una coltivazione di 27 piante, pari a oltre 5 chili di foglie, con lampade e timer. Tutti gli indagati sono italiani, otto sono lombardi.
Le indagini, partite da Milano due anni fa ed effettuate dal nucleo antiwriter guidato dal comandante Antonio Barbato, sono state estese in tutta Italia e hanno visto la collaborazione delle Polizia locali di Piacenza, Arese, Monza, Camparada, Segrate, Reggio Emilia, Opera oltre che dei Carabinieri di Catania. Gli indagati si erano già resi autori di numerosi imbrattamenti a muri, stazioni ferroviarie e treni della metropolitana e per queste attività avevano tutti dei precedenti.
La droga è stata trovata a seguito di otto perquisizioni presso alcuni membri della crew italiana ma con collegamenti in tutta Europa a Segrate, Reggio Emilia e Opera.
Oltre alla droga gli inquirenti hanno sequestrato bombolette, maschere, marcatori, tablet, telefoni cellulari, macchine fotografiche e un modellino di treno coperto delle tag tipiche della crew.
“Come si è già avuto modo di vedere in più di una occasione – ha dichiarato il comandante Antonio Barbato – dietro alle attività dei writers talvolta si nascondono fenomeni criminali più gravi come lo spaccio di sostanze stupefacenti. La Polizia Locale di Milano è particolarmente impegnata sul fronte della tutela del decoro urbano molto importante per la percezione della sicurezza urbana”
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Mandateli in Siria. Lì avrebbero tante macerie e mura da imbrattare con i loro deliri mentali. Sempre che sopravvivano più di un giorno.