Ultimi giorni per la mostra “Natura naturans” a Villa Panza
E' aperta fino a domenica 15 maggio la mostra "Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster". Domenica orario di visita prolungato fino alle 20 con aperitivo nella caffetteria del Ristorante Luce

Ultimi giorni per visitare la mostra “Natura naturans. Roxy Paine e Meg Webster” (Opere dal 1982 al 2015), a Villa Panza a Varese, che chiuderà domenica 15 maggio 2016. In occasione dell’ultimo giorno, l’orario di apertura sarà prolungato fino alle ore 20. Dopo il grande successo dell’esposizione Wim Wenders. America, che ha visto recarsi in villa oltre 30.000 persone, anche quest’anno più di 40.000 visitatori e circa 10.000 studenti hanno ammirato le installazioni di Natura naturans allestita nella dimora settecentesca.
Con questa esposizione sul rapporto tra uomo e natura il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano prosegue il suo viaggio alla scoperta del senso della vita, della spiritualità e dell’universo. Una mostra che, per la complessità dei temi trattati, che spaziano dalla filosofia alla sociologia, dall’antropologia all’ecologia, ha attirato l’attenzione dei media e la partecipazione del pubblico in questi mesi. Domenica, in occasione dell’ultimo giorno di mostra, nella caffetteria del Ristorante Luce sarà possibile gustare un aperitivo fino alle ore 20
Orari di apertura
Tutti i giorni, dalle 10 alle 18. Domenica 15 maggio 2016 ingresso prolungato fino alle 20 (ultimo ingresso ore 19.15)
Ingressi:
Adulti 12,50 euro; Iscritti FAI e Bambini (4-14 anni) 6 euro; Studenti (fino a 26 anni) 8 euro giorni feriali e 10 euro sabato, domenica e festivi; Famiglia (2 adulti + 2 bambini) 30 euro. Presso la caffetteria del Ristorante Luce, domenica 15 maggio, si potrà gustare un aperitivo al costo di 10 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.