Da incrocio pericoloso a strada delle volpi
Un sopralluogo alla rotatoria sulla provinciale svela un inaspettato segreto che si compie nelle ore notturne e lontano da occhi indiscreti
Era il 2014 quando le cronache cominciarono a trattare dei progetti per preservare la biodiversità nel Varesotto, divenuto laboratorio di un esperimento ambizioso: assicurare mobilità alle specie animali spesso vittima del cambiamento climatico.
Esperimento a sua volta oggi al centro di studi: la lezione sul campo dei futuri ingegneri del Politecnico di Milano ne è una prova.
Ma una domanda non può rimanere inevasa: questo progetto di “deframmentazione del territorio”, per cancellare le barriere che gli animali incontrano sul loro cammino, funziona?
Sembra proprio di sì, e il sopralluogo di oggi è stato il pretesto per approfondire con qualche domanda i risultati ottenuti.
Massimo Soldarini, dello staff nazionale Lipu racconta di come avvengano queste verifiche. «Gli animali sfruttavano già prima degli interventi alcuni passaggi, su cui abbiamo focalizzato l’attenzione, per esempio sotto al ponte del Bardello. Sapevamo che sotto alla rotatoria nuova della provinciale molti animali cercavano di attraversare sfruttando le rive del fiume. Ma in alcuni periodi dell’anno questo era impossibile per via dell’aumento della portata idrica. Quindi si è intervenuti con la posa di massi che consentono oggi il passaggio di almeno 14 specie di mammiferi, tra cui il tasso, la volpe, la faina, e qualche ungulato».
Anche in altre zone della provincia sono stati effettuati interventi di questo genere, per esempio a Varese lungo l’ultimo tratto del torrente Valleluna: proprio all’altezza della prima rotatoria della Schiranna,vicino al bar: basta fermarsi con l’auto per vedere come il tratto del fiume in galleria sia stato appositamente sistemato: qui sono i cervi a servirsi spesso di questa via per spostarsi dalla montagna al lago.
Ma quanti sono gli animali che utilizzano queste “corsie preferenziali”? E in che modo si verifica il passaggio?
«Si impiegano le fototrappole, che consentono, senza disturbare l’animale, di fotografare e registrare la presenza – spiegano Massimo Soldarini e Michele dell’Acqua, di Lipu – . Il monitoraggio non è continuo, avviene in due sessioni, una primaverile e l’altra autunnale, ciascuna da 240 ore. In questo lasso di tempo abbiamo appurato che avvengono circa 150 passaggi».
Quindi – è una media matematica – passa più di un animale ogni ora. Se si considera che spesso è la notte il momento utilizzato per gli spostamenti, questo vuol dire che si tolgono dalle strade, evitando rischi di incidenti e investimenti, moltissimi animali selvatici che così possono mantenere alto il livello di biodiversità anche all’interno di contesti fortemente urbanizzati.
Proprio mentre stavamo parlando di questo, in riva al fiume, si è levato in volo un grosso uccello, una nitticora. «Si, paradossalmente quando pensiamo alle aste dei fiumi come strade preferite per gli spostamenti degli animali, ci viene in mente l’uso che possono farne i mammiferi. Ma in realtà è provato scientificamente che anche gli uccelli preferiscono sorvolare le aree verdi per i loro movimenti». La prova vivente di questa considerazione rimane però immobile a fissarci, a qualche metro da terra, sul ramo di un frassino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.