“Di terra e di cielo”, ultimo appuntamento sull’Isolino Virginia
L'evento conclusivo della rassegna è per sabato 11 giugno, alle 21 con la proiezione del film e apericena

Evento conclusivo della rassegna di Filmstudio’90 “Di terra e di cielo 2016” all’Isolino Virginia sul Lago di Varese, sabato 11 giugno, alle 21.
Nel corso dell’iniziativa organizzata nel cuore del sito archeologico Patrimonio Unesco dell’Umanità – prima della proiezione del documentario Baobab fra terra e mare (Festival di Sondrio, Premio “Città di Sondrio” 2015) – verrà presentato il concorso per le scuole “L’Isolino che c’è” che vuole portare gli studenti dell’area Insubrica a conoscere e studiare l’Isolino Virginia nell’anno scolastico 2016/17.
Gli stagisti della redazione del Notiziario delle associazioni, in una breve intervista video realizzata nei giorni scorsi per la serata, chiederanno al Conservatore del Museo Archeologico di Varese Daria Banchieri un commento sull’iniziativa di sensibilizzazione nelle scuole di questo “fiore all’occhiello” del nostro patrimonio culturale, essendo il più antico (5.300 a.C.) tra quelli appartenenti al sistema palafitticolo del Neolitico in Italia.
Prima dell’evento è prevista un’apericena dalle ore 19.00 per i partecipanti (navigazione + apericena + evento, euro 15; solo navigazione + evento, euro 4) presso il ristorante La tana dell’isolino. Info line: cell. 3382521026 (Giulio Rossini).
IL FILM
BAOBAB FRA TERRA E MARE (Baobabs entre Terre et Mer) di Cyrille Cornu, Fra. 2015 , 55’ ingresso gratuito
Festival di Sondrio, Primo Premio “Città di Sondrio” 2015
Per le loro eccezionali dimensioni e per le forme originali i baobab sono fra gli alberi più spettacolari del pianeta. Relativamente
poco conosciuti in Madagascar, questi giganti sono minacciati dalla deforestazione. Per studiarli, Cyrille Cornu e Wilfried Ramahafaly
viaggiano in piroga, esplorando 400 km della selvaggia e remota costa sud-occidentale del Madagascar. Il documentario
è una cronaca della spedizione e illustra le scoperte, gli incontri, i risultati scientifici dei due ricercatori.
Dalle ore 19.30, possibilità di cena o snack presso il Ristorante La tana dell’isolino (info al 392.9742089).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.