Anche un dottorando dell’Insubria alla scoperta della “stella-bradipo”
Questa lentissima stella è al centro di uno studio, a firma della ricercatrice Nanda Rea dell'Università di Amsterdam, a cui partecipa anche Francesco Coti Zelati

Gli astrofisici italiani che l’hanno scoperta l’hanno ribattezzata “stella-bradipo” ed è già una celebrità nell’ambiente. E’ al centro degli studi di due gruppi di ricerca internazionali entrambi con numerosi ricercatori dell’Istituto Nazionale di astrofisica, e da oggi anche sulla home page del sito della Nasa: 1E 161348-5055 è la stella di neutroni con il più alto periodo di rotazione mai osservato, circa 6 ore e 40 minuti.
Questa lentissima stella è al centro di uno studio, a firma della ricercatrice Nanda Rea, Università di Amsterdam, di cui è co-autore Francesco Coti Zelati, dottorando dell’Università degli Studi dell’Insubria e associato INAF all’Osservatorio astronomico di Brera. Lo studio dal titolo: “Magnetar-like activity from the central compact object in the SNR RCW103” , pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, da oggi è anche al centro di un articolo sul sito della Nasa.
«La stella di neutroni – spiega Coti Zelati – si trova al centro di un resto di supernova noto come RCW103, nella costellazione del Regolo, a novemila anni luce da noi. Lo scorso 22 giugno la stella ha mostrato un breve ed intensissimo lampo nei raggi X, dalla durata di 10 millisecondi, e un aumento repentino della luminosità in X, che ha subito attirato la nostra attenzione. Abbiamo quindi richiesto e ottenuto la possibilità di osservare questo oggetto con differenti telescopi per i raggi X, e il nostro studio ha rivelato come la periodicità di oltre sei ore con cui osservavamo la modulazione dell’emissione in X fosse necessariamente dovuta alla rotazione della stella. Una rotazione così lenta sarebbe dovuta al fatto che, dopo l’esplosione di supernova da cui la stella di neutroni si è originata, grandi quantità di materiale inizialmente espulso dal sistema si sono probabilmente riaccumulate intorno ad una stella di neutroni con un potentissimo campo magnetico, e l’hanno letteralmente quasi “arrestata” proprio a causa dell’interazione con il suo intenso campo magnetico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.