Il “fanciullo” caravaggesco prende forma
Ravo all'opera nel centro storico della cittadina. Da venerdì sera l'artista sta realizzando un murale ispirato al celebre dipinto di Caravaggio

Una mattina dello scorso aprile, un muro della piazzetta della Sama, nel centro storico di Angera, si è risvegliato imbrattato con scritte fasciste. A ripulirlo con spugne e pennelli alla mano, ci hanno pensato, pochi giorni dopo, alcuni studenti giovanissimi e sorridenti e oggi, su quel muro, si delineano i contorni di un caravaggesco fanciullo con canestra di frutta, opera dell’artista Andrea Ravo Mattoni.
Ha vinto la bellezza nel cuore della cittadina. La bellezza di osare, con un murales in pieno centro, e quella oggettiva, di un’opera d’arte fatta con bombolette spray, immediata e celebre, che richiama il piacere della vita, la natura e i frutti della terra, così ammaccati e imprecisi, come solo quelli veri e sani sanno essere. La decisione di invitare Ravo a dipingere un murale, che diventerà un’occasione in più per non limitarsi a una gita sul lungolago e alla Rocca, arriva dall’amministrazione e dalle sue anime “della cultura”, l’assessore Valeria Baietti e il direttore del museo archeologico Cristina Miedico.
I “lavori” sono in corso dalla sera di venerdì, quando l’artista ha tracciato il disegno preparatorio sotto gli occhi dei passanti. L’opera in divenire è stata ossevataa anche questa mattina e si potrà continuare a farlo nei prossimi giorni. «Pioggia permettendo – ha spiegato Ravo – ci vorranno ancora circa cinque giorni per concluderla». Il tempo necessario per arrivare con l’opera terminata al fine settimana, momento clou del Settembre Angerese, la rassegna all’interno della quale si colloca questo progetto.
E proprio al Settembre Angerese, tempo di uva, miele e castagne si deve la scelta del soggetto: «Abbiamo concordato di scegliere Caravaggio perché è un pittore molto importante per la Lombardia e legato alla tradizione. La frutta della canestra richiama poi il contesto della manifestazione e la stagione». Colore e luce, nello stile di Merisi, daranno dunque il benvenuto all’autunno e a chi, arrivando in paese, deciderà di fermarsi per due passi nel borgo per godersi la meraviglia di un’opera, tutta da ammirare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.