In Valceresio tre giorni con le mele Aism contro la sclerosi multipla
Nel fine settimana e martedì in tante piazze della valle i banchetti dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Profumo di mele nel fine settimana in diversi comuni della Valceresio, dove massiccia è stata l’adesione di volontari e associazioni per la tre giorni di sostegno all’Aism, l’Associazione italiana per la ricerca sulla Sclerosi multipla.
In vendita nei banchetti Aism le buonissime mele per sostenere la ricerca contro questa malattia invalidante e per progetti di assistenza per i ragazzi affetti da Sclerosi.
Ecco dove potrete trovare i banchetti Aism in Valceresio:
Induno Olona – Al Bar Sport sabato 1 e domenica 2; in piazza della chiesa San Giovanni domenica. Al panificio Vanerio sabato mattina e martedì 4 ottobre al pomeriggio all’Asfarm.
Arcisate – In piazza della Chiesa l’1, 2 e 4 ottobre
Bisuschio – In piazza della Chiesa domenica 2 ottobre
Besano – In piazza della Chiesa l’1 e 2 ottobre
Porto Ceresio – All’Iperdì e sul Lungolago l’1, 2 e 4 ottobre
Brusimpiano – In piazza della Chiesa domenica 2 ottobre
Lavena Ponte Tresa – In piazza San Giorgio l’1 e 2 ottobre
Viggiù – In piazza Albinola l’1, 2 e 4 ottobre
Sul sito dell’associazione potete trovare l’elenco di tutte le piazze Aism d’Italia.
In Italia 110mila persone sono colpite da sclerosi multipla, e si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, 1 ogni 3 ore. Due terzi delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. Tantissime le persone con SM nel nostro Paese; l’Italia è a rischio medio-alto con pesanti costi per il SSN: di quasi 5 miliardi di euro l’anno è il costo sociale della malattia.
Fino al 5 ottobre all’evento La Mela di Aism è legato anche l’Sms solidale 45502 del valore di 2 euro.
Per ciascun Sms inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e Twt sarà possibile sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla pediatrica, un fenomeno sottovalutato in passato, che coinvolge fino a 11.000 bambini in Italia. Sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre allo stesso numero 45502 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.