Lavori sulle sponde, chiude l’alzaia del Naviglio Grande
Il provvedimento riguarda diversi tratti della strada pedonale e ciclabile lungo il corso d'acqua

La strada lungo il Naviglio Grande chiude momentaneamente, per lavori: con Ordinanza del Presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi n. 34 del 12 settembre 2016, per consentire una serie di interventi urgenti di recupero delle sponde sul Naviglio Grande, finanziati da Regione Lombardia, è stata disposta nei Comuni di Robecchetto con Induno, Cuggiono, Bernate Ticino, Boffalora Sopra Ticino, Magenta, Abbiategrasso, Vermezzo e Gaggiano, nei tratti interessati dai lavori, la chiusura della strada alzaia dal 18 settembre al 1 dicembre 2016.
Clicca qui per aprire la mappa dei tratti interessati dai lavori
I lavori, il cui importo complessivo ammonta a oltre 2M€, verranno effettuati nel periodo di asciutta autunnale così come da calendario approvato con Deliberazione di Comitato Esecutivo n. 169 del 5 settembre 2016.
«La manutenzione dei canali è veramente necessaria; senza l’attuazione di questi interventi urgenti le sponde rischierebbero di crollare e l’unica modalità per effettuare i lavori con le risorse a disposizione, sempre più limitate, è quella dell’asciutta: sarebbe infatti impensabile aprire i cantieri in presenza di acqua» spiega il presidente del Consorzio Alessandro Folli. «Avvieremo i lavori non solo sul Naviglio Grande, per un valore di oltre 2M€, ma anche sul Naviglio Pavese, nei Comuni di Binasco e Casarile. Il Consorzio pianifica il calendario delle asciutte in modo ponderato e con la massima attenzione rivolta ai delicati equilibri dell’ecosistema. Da diverso tempo ormai, ETVilloresi ha avviato un confronto costruttivo e senza pregiudizi con le associazioni ambientaliste, collaborando con loro durante le asciutte per favorire le segnalazione e il pronto intervento, se necessario, in caso di sofferenza delle specie animali. Il Consorzio mette inoltre a disposizione il proprio numero di emergenza, lo 02.48561300: il centralino dell’Ente è contattabile per raccogliere le segnalazioni durante gli orari di ufficio; al di fuori di questi sono i tecnici reperibili a veicolare eventuali richieste di intervento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.