Tornano gli incontri in biblioteca del giovedì sera
Al via il 15 settembre il nuovo ciclo di incontri dedicati alla cultura che si concluderanno a dicembre. Ecco tutto il programma
I giovedì sera a Varese si trascorrono in biblioteca con tanti appuntamenti culturali da non perdere. Torna, infatti, la rassegna “Incontri in Biblioteca”, la serie di presentazioni librarie organizzate dal Comune di Varese . Da settembre a dicembre in programma sette eventi che vedranno protagonisti altrettanti autori varesini che presenteranno i loro ultimi lavori letterari. Il ricco programma di eventi spazierà dalla poesia alla narrativa e alla saggistica, senza tralasciare la storia locale e la biografia.
Gli incontri si terranno nella Sala Morselli della Biblioteca alle 18.00, ad eccezione di quello di sabato 24 settembre, in programma alle ore 16.00 nella Sala Campiotti della Camera di Commercio in piazza Monte Grappa. Si tratta di “Marco Mock Zanzi, the banjoman” edito da Macchione Editore e scritto da Carlo Zanzi. Una biografia arricchita da immagini e testimonianze del musicista varesino scomparso un anno fa. “Gli amici di Mock” offriranno uno spazio musicale.
Il primo appuntamento in calendario è previsto per giovedì 15 settembre alle 18, con la presentazione del volume “Le vie del Signore non sono finite” di Gianni Anselmi, la storia di un percorso di crescita e formazione che lo ha portato alla conversione. “Trasformazioni imperfette” è il titolo dell’ultima fatica poetica di Arnaldo Bianchi, edito da Macchione Editore, che verrà presentato giovedì 29 settembre. Giovedì 13 ottobre sarà la volta della poesia, con Valeria Massari, accompagnata da Silvio Raffo, che presenterà “Abbraccio della sera”, un lavoro carico di sensibilità dedicato alla madre scomparsa.
Il 27 ottobre Stella Bolaffi proporrà “La grotta della foca monaca”, un romanzo ambientato agli inizi degli anni 70 con sullo sfondo i moti studententeschi e i clamorosi cambiamenti in campo psichiatrico ad opera di Basaglia. L’autrice sarà presentata da Margherita Giromini. Giovedì 10 novembre verremo proiettati nel 1943, anno in cui si verificò la fuga in Svizzera di circa quarantamila italiani. Il “Giaggiolo sulla via della salvezza” è il titolo del volume edito da Comune di Stabio e scritto da Guido Codoni e Marco Della Casa. Vi si racconta di questo esodo attraverso immagini, testimonianze e ricerche storiche.
Si conclude il 1 dicembre con un Claudio Comini, poeta luinese che ha già dato alle stampe numerose raccolte poetiche e vinto prestigiosi premi. Anche in questa sua ultima fatica emerge forte il suo amore totalizzante per la propria terra e per gli incomparabili incanti del “suo” Lago Maggiore. Per informazioni: Biblioteca civica 0332- 255274 – www.varesecultura.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.