Dopo 2 mesi il Lago Maggiore torna sopra lo zero idrometrico
Il lago ha recuperato 30 centimetri in una settimana grazie alle abbondanti piogge di questi giorni. Ma all'appello mancano ancora miliardi di litri
La pioggia di questi giorni è stata una manna dal cielo, almeno per la grave situazione idrica di lago Maggiore e Ticino. Il verbano è infatti tornato sopra lo zero idrometrico, segnando lunedì mattina alle 8 i +3.3 centimetri.
Solo una settimana fa la rete di rilevazione dell’altezza idrometrica del lago segnava un livello di 32,1 centimetri sotto lo zero, un gap che quindi è stato colmato grazie alle precipitazioni di questi giorni. Piogge e temporali che sono riuscite a riportare il verbano sopra il livello di allarme dopo due mesi passati abbondantemente al di sotto di quella soglia.
L’effetto delle precipitazioni è evidente negli afflussi di acqua al lago. Nel pomeriggio di sabato, infatti, l’afflusso al lago è stato elevatissimo, arrivando a toccare i 560 metri cubi di acqua al secondo, una quantità che avrebbe potuto riempire una piscina olimpionica in meno di 5 secondi. Per visualizzare meglio il grafico clicca qui.

Ma di acqua da accumulare per sanare i danni di questa estate, comunque, ne servirà ancora tanta. Dal 31 ottobre e fino al prossimo marzo il lago potrà invasare una 420 milioni di metri cubi che corrispondono ad un livello di 1,5 metri sopra lo zero, quota che se raggiunta potrà dare un sospiro di sollievo ad aziende agricole, centrali idroelettriche ed ecosistema. Mesi durante i quali si potrà tornare anche a lavorare per trovare un accordo sul livello estivo che Parco del Ticino, Consorzio Villoresi, molti sindaci e anche tutto il consiglio regionale della Lombardia chiedono di innalzare per fronteggiare al meglio le stagioni di siccità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.