Mezzo milione da Coni e Governo per il campo “Levi” di Giubiano
I finanziamenti del bando "Sport e periferie" arrivano anche a Varese: serviranno a completare la cittadella del rugby di via Salvore

C’è anche un impianto sportivo di Varese tra quelli interessati dal finanziamento stanziato da Coni e Governo all’interno del bando “Fondo Sport e Periferie” (QUI . Si tratta del complesso “Aldo Levi” di Giubiano, noto per essere da tanti anni il campo di gioco e la sede del Rugby Varese che proprio nel 2016 ha festeggiato il quarantennale dell’attività.
Il “Levi” è uno dei – soli – cinque impianti lombardi compresi in un elenco di oltre 180 interventi che tocca tutte le regioni italiane. In via Salvore, dove si trova l’impianto, alcuni piccoli lavori sono già stati fatti negli ultimi mesi ma è chiaro che questo finanziamento – oltre 500 mila euro – servirà a realizzare un progetto di ampio respiro che è già sulla carta da oltre un anno.
Secondo quel documento, il “Levi” dovrà diventare una vera cittadella del rugby e dello sport attraverso la copertura della tribuna, la costruzione di una palestra, il rinnovamento della club-house, la costruzione di un campo da mini-rugby al posto dell’attuale parcheggio che però verrà sostituito da altrettanti posti auto posizionati nella zona. Una piccola-grande rivoluzione (QUI l’articolo sull’accordo tra il Rugby Varese e il Comune) che ora diventa realizzabile grazie al bando concertato da Coni e Governo.
Da Palazzo Estense, intanto, arrivano parole di soddisfazione: «Notizia che rappresenta la conferma dell’attenzione del Governo per la città di Varese» ha detto il sindaco Davide Galimberti che ringrazia direttamente il premier Renzi, il sottosegretario Lotti e il Coni. Una parte della storia della città è legata alla nostra grande tradizione sportiva e sono sicuro che grazie allo sport si potranno aprire anche molte opportunità di sviluppo».

Sulla stessa linea l’intervento dell’assessore allo sport, Dino De Simone: «Questo finanziamento per un progetto di oltre 500mila euro consentirà di mettere a nuovo una struttura che da anni aspettava interventi di ammodernamento. Si tratta di un finanziamento importante per la città, relativo ad uno sport in costante crescita e che vede il coinvolgimento di centinaia e centinaia di ragazzi di tutta la provincia. Ma la riqualificazione dell’impianto rappresenta anche un’ottima notizia per l’intero quartiere di Giubiano che vedrà migliorata un’area del proprio territorio. E nella convenzione tra Comune e società sportiva questo aspetto sarà messo in primo piano».
Quartiere che, sottolinea ancora De Simone, sarà anche interessato dal nuovo progetto sulle stazioni: «Se andrà in porto, sarà ancora più semplice raggiungere il “Levi” e la sua cittadella dello sport, che diventerà ancora più funzionale». E proprio un anno fa, a settembre 2015, gli abitanti avevano discusso e visionato il progetto in un incontro pubblico voluto proprio dal Rugby Varese per coinvolgere i “vicini di casa” nella riqualificazione della zona.
Rugby Varese – La lettera del vicepresidente Francesco Pierantozzi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.