L’ultimo ruggito della “Jena” Cambiaghi
Nei giorni scorsi, a 69 anni, è scomparso il grande rallysta, tricolore nel 1975, molto legato a Gemonio e alla Valcuvia

Lo chiamavano “La Jena”, e questo nomignolo è finito anche sul titolo della sua autobiografia, perché nel corso della sua carriera Roberto Cambiaghi ne ha fatte di tutti i colori, e nel 2014 ha voluto affidare a un volume tutte le esperienze trascorse nelle sue “sette vite”.
Cambiaghi, 69 anni, è scomparso nei giorni scorsi (il funerale è stato celebrato sabato 29 ottobre a Milano) ma deve essere ricordato per la sua storia personale che ha avuto – al pari della sua attività sportiva – profonde radici nella nostra provincia. Industriale nel campo della chimica, originario del capoluogo lombardo, Cambiaghi era molto legato a Gemonio dove la sua famiglia ha posseduto per anni una villa con ampio parco, all’interno del quale “Bobo” aveva allestito una pista da motocross e una per i kart.
Due delle tante discipline nelle quali eccelleva, anche se le imprese principali della Jena, sul versante sportivo, sono state legate al rally. Il suo gran talento, condito da un pizzico di necessaria sregolatezza, lo ha portato a vincere il campionato italiano nel 1975 su una 124 Spider Abarth (era diventato pilota ufficiale Fiat) ma già l’anno precedente Cambiaghi aveva dato spettacolo nell’Europeo, concluso al secondo posto assoluto alle spalle del leggendario tedesco Walter Rohrl.
Messi alle spalle i “ruggenti Settanta” (quando duellava alla pari con i grandi dell’epoca anche sui massimi palcoscenici), Bobo Cambiaghi si era dato da fare per sostenere il rallysmo del Varesotto grazie alla collaborazione con la Valcuvia Corse. Aveva portato in gara sulle strade di casa la 131 Abarth – preparata da Nocentini – che aveva contribuito a collaudare, ed era spesso ospite delle nostre scuderie per raccontare ai piloti dilettanti le sue esperienze, a volte accompagnato dalla sorella Anna, a sua volta ottima interprete del rally con il mitico Jolly Club. Con la Valcuvia Corse ha conquistato diversi successi tra i quali quello alla Coppa Feraboli di Cremona dove venne affiancato da un ottimo navigatore di Laveno, Valerio Arioli.
La grande versatilità di Cambiaghi non si è però fermata al rally: accanto al suo “lato” industriale, la Jena è stata anche conduttore televisivo (Grand Prix, su Italia1 a inizio anni Ottanta), ottimo musicista (organo e pianoforte), bravo sotto canestro (da giovane), appassionato bobbista e campione di bridge di livello internazionale, ma pure golfista ed esperto di pesca in altura. Un personaggio a tutto tondo che ha riscosso successo anche ai suoi rivali dell’epoca, per il suo spirito e la sua giovialità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.