“Una montagna di rifiuti nella ditta fantasma inquinano il terreno”
Il presidente Alberto Ambrosetti, di Legambiente Valle Olona, lancia l'allarme e annuncia un esposto in procura per una grave situazione ambientale osservata da diverso tempo

Il presidente Alberto Ambrosetti, di Legambiente Valle Olona, lancia l’allarme e annuncia un esposto in procura per una grave situazione ambientale osservata da diverso tempo al confine tra i Comuni di Fagnano Olona e Cairate.
Si tratta dell’area di una ditta sequestrata e in stato di abbandono da diversi anni sul cui terreno sono ancora stoccati una montagna di rifiuti.
Ci eravamo occupati della vicenda al momento del sequestro in questo articolo. Oggi il presidente dell’associazione ambientalista solleva di nuovo le criticità dell’operazione:
“Ci riferiamo alla ex ditta Insa s.r.l. – spiega Ambrosetti in una nota -, attività già posta sotto sequestro in seguito alla contestazione, tra le altre cose, di vari reati ambientali. La ditta in questione versa oggi in uno stato di completo abbandono senza che una delle problematiche principali che hanno portato al suo sequestro sia stata ancora risolta.
Stiamo parlando dell’accumulo di circa 2000 metri cubi di rifiuti di lavorazione composti da tensioattivi ed idrocarburi ancora oggi presenti sul piazzale retrostante all’immobile, esposti alle precipitazioni atmosferiche e stoccati senza alcun sistema che eviti il deflusso degli inquinanti nel terreno e negli scarichi(…).
La copertura in cemento-amianto messa a tutela di questi rifiuti risulta oggi essere in pessimo stato e in caso di precipitazioni atmosferiche la pioggia bagna il materiale facendo percolare nel terreno le sostanze inquinanti. Sospettiamo quindi che queste sostanze chimiche stiano continuando ad inquinare il terreno in oggetto finendo sia nella falda acquifera che direttamente in Olona.
Tanto premesso, è di tutta evidenza che ci si trovi di fronte ad una grossa problematica ambientale: chiediamo quindi che Arpa Lombardia intervenga con sollecitudine e provveda ad analizzare i terreni per valutare l’entità della loro compromissione.”
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Criminali