60 poveri mangiano grazie agli avanzi di Pasqua
Un gruppo di giovani, i baristi della stazione Fs, una gelataia e tante persone comuni: tutti uniti per permettere anche ai più poveri di festeggiare la Pasqua

Quelle ricche tavole imbandite, quel cibo che viene avanzato e che dopo una sosta in frigorifero finisce nella spazzatura. Un copione comune a tutte le feste, ma che questa Pasqua a Busto Arsizio è andato in scena in maniera diversa.
Tutto è nato dall’iniziativa di alcuni ragazzi che hanno deciso di trasformare quegli avanzi in una festa per chi non se lo può permettere. «Ci siamo dati appuntamento davanti alla parrocchia di Sacconago -racconta Matteo Vago, uno dei volontari della mensa dei Frati (quella che distribuisce 90.000 panini all’anno ai più bisognosi)- e lì nel pomeriggio di Pasqua abbiamo raccolto tante donazioni da parte di molte famiglie».
Quel cibo è stato poi trasportato all’oratorio San Luigi, cucinato e poi distribuito: «una prima parte è andata ai poveri che solitamente accogliamo nella mensa e che per quella giornata sono venute con noi in oratorio, un’altra è stata distribuita nell’area della Stazione Nord mentre una terza è andata alla stazione FS». E qui c’è stata un’insolita festa: «Luca e Chen, i baristi della stazione, hanno infatti chiuso una saletta del locale, accogliendo lì le persone che orbitano nell’area e che hanno così potuto mangiare in tranquillità». Non solo: «Una ragazza che ha una gelateria (e che vuole rimanere anonima, ndr) ha portato chili di gelato per tutti».
E così, a fine giornata, complessivamente «abbiamo dato da mangiare a circa 60 persone, di ogni religione e nazionalità» spiega Matteo, che vuole quindi ringraziare «le famiglie della Parrocchia di Sacconago che hanno donato cibo fresco, colombe e dolci e i ragazzi che hanno ritagliato del tempo in un giorno festivo da passare in famiglia o con gli amici per dedicarsi ad altri». Persone grazie alle quali Pasqua è stata una festa. Proprio per tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.