La nazionale portoghese si affida al Centro Mapei
Quattro corridori under 23 sono i primi nazionali lusitani assistiti dal centro di Olgiate Olona

Il centro ricerche Mapei Sport ha uno storico e fortissimo legame con il mondo del ciclismo. Legame che si rinsalda una volta di più con l’ultimo accordo firmato dalla struttura di Olgiate Olona, quello con la federazione portoghese con la quale è iniziata una collaborazione che vede come primo obiettivo i Mondiali di Bergen (16-24 settembre).
L’accordo è nato nel dicembre scorso, quando una delegazione del Centro Mapei (il direttore responsabile Claudio Pecci, il referente del ciclismo Andrea Morelli e il tecnico Matteo Azzolini) ha incontrato a Coimbra il presidente lusitano Delmino Pereira insieme a Gabriel Mendes e Amandio Santos.
La collaborazione si è concretizzata nell’assistenza diretta a un gruppo ristretto di atleti Under 23 a cui gli specialisti del Mapei Sport hanno fornito il supporto per l’allenamento ed il monitoraggio dell’attività, oltre che nella consulenza all’università locale al fine di sviluppare ulteriormente i protocolli di test e valutazione attraverso il confronto sulle strumentazioni utilizzate per uniformare il modello di lavoro tra i due laboratori e paesi.
«Il Portogallo – spiega Pecci – è una nazione in forte espansione e negli ultimi anni sia su pista che su strada (ricordiamo per esempio il titolo mondiale vinto da Rui Costa nel 2013 ndr), ma anche nel fuoristrada, si è affacciata al panorama mondiale con atleti molto competitivi. Di recente ha ospitato i Campionati Europei su pista al velodromo di Anadia, vicino al quale tra poco verrà inaugurato un moderno circuito per la bmx, nella stessa città in cui tra l’altro ha sede il principale stabilimento produttivo del Portogallo di Mapei Spa»
Gli atleti seguiti a Olgiate sono i gemelli Ivo e Rui Oliveira della Axeon Hagens Berman, Andrè Carvalho della Cipollini Iseo Rime e Joao Almeida della Unieuro Trevigiani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.