“Tosi&Tosi”: due scuole e il podio più alto
Gli studenti del liceo e dell'istituto tecnico si sono aggiudicati il torneo internazionale di frisbee che si è svolto in Germania

Un nome, una medaglia. Il matrimonio tra i due Tosi di Busto Arsizio ha prodotto nuovi ottimi risultati. La squadra di frisbee composta da studenti dell’istituto internazionale e dello scientifico si è aggiudicata il titolo di campione internazionale nelle gare che si sono svolte dal 18 al 22 settembre a Ostbevern in Germania.
I campioni sono Valentina Belvisi, Silvia Mungai, Nicolò Schienato, Lorenzo Busson e Samuele Rossi, atleti della scuola di Viale Stelvio, accompagnati dalla professoressa Valeria Spinelli, e i liceali Christian Colombo, Gabriele Maria Piraneo, Matteo Sintoni e Carolina Righi Ricco, accompagnati dal prof. Maurizio Moscheni.
Il gruppo di studenti, allenati dal prof. Maurizio Moscheni, si è distinto dall’inizio del torneo, concludendo la fase di qualificazione al primo posto con tre vittorie ed un pareggio di 4 a 4 con la scuola Ceca in netta crescita rispetto all’inizio della manifestazione.
Le fasi finali hanno confermato le due migliori formazioni, il TOSI&TOSI per l’Italia e il BISKUPSKE GYMNAZIUM per la Repubblica Ceca che si sono giocate il podio dorato sull’ampio campo verde di 80×30.
La competizione, organizzato dal Gymnasium Johanneum, si inserisce in un progetto internazionale che intende diffondere gli sport minori e promuovere una competizione sportiva all’insegna del fair play.
Oltre all’Italia, hanno partecipato al torneo le scuole di Germania, Olanda, Slovenia e Repubblica Ceca
Per la formazione “congiunta” si trattava della terza partecipazione, affermano le due dirigenti Patrizia Iotti (Liceo Tosi) e Nadia Cattaneo (ITE Tosi): « Lo scorso anno la competizione è stata dedicata all’headball e il torneo internazionale è stato organizzato e ospitato dalle nostre scuole; nel 2015 L’ITE Enrico Tosi e il Liceo Scientifico Arturo Tosi hanno rappresentato l’Italia al torneo internazionale di football 3vs3 che si è svolto a Lubiana. L’evento sportivo è occasione per una scambio culturale e linguistico. Gli atleti e i docenti, infatti, sono ospitati dalle famiglie della scuola organizzatrice; le partite sono intervallate da visite a luoghi e città importanti della nazione della squadra ospitante; la lingua di comunicazione è l’inglese. Un’opportunità che nasce con lo sport e si trasforma in relazioni e amicizie che durano nel tempo Una modalità innovativa di fare e di essere scuola fuori scuola. A Busto Arsizio e nel mondo. Complimenti ai nostri campioni e ai loro allenatori!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.