Bassa adesione allo sciopero da parte dei medici ospedalieri
Nelle due aziende pochissimi i disagi: attività regolare negli ambulatori e solo qualche operazione rinviata per l'adesione degli anestesisti

È stata bassa l’adesione allo sciopero da parte dei medici ospedalieri che era stato programmato da tutte le sigle sindacali per oggi.
Nell’asst Sette Laghi l’attività è stata regolare nel 95% degli ambulatori e anche tra gli anestesisti, storicamente la sigla più pronta a raccogliere l’invito sindacale, non si sono registrate assenze. Si parla di qualche intervento saltato e riprogrammato.
Situazione analoga nell’Asst Valle Olona: all’ospedale di Busto non si è registrato alcun problema mentre l’adesione allo sciopero di qualche anestesista ha fatto riprogrammare un paio di operazioni in programma.
La protesta di oggi era indirizzata alla politica nazionale e regionale di tagli continui al comparto sanitario con particolare effetti negli ospedali.
Solidale con il disagio della categoria si è detto l’assessore al Welfare Giulio Gallera: « Come Regioni viviamo le stesse frustrazioni e difficolta’ che vivono i medici di non riuscire ad avere le risorse necessarie per sostenere il rinnovo dei contratti e soprattutto per l’assunzione di personale. Quindi oggi siamo solidali con i medici e chiediamo al Governo nazionale di investire maggiormente in Sanità, e valorizzare le Regioni virtuose come la nostra, dando la possibilità di utilizzare in modo più autonomo e flessibile le nostre risorse».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Buongiorno mi dispiace contraddirvi.
L’adesione allo sciopero dei medici anestesisti-rianimatori è stata alta. Circa del 80% con punte del 100% in alcuni ospedali come Luino e Tradate. Anche se contare le sale operatorie saltate è il modo più semplice per contare l’adesione, voglio sottolineare che questo sciopero non è stato fatto contro il cittadino ma per il cittadino, per una sanità migliore. E sono saltate molte sale. Invece se contiamo la partecipazione allo sciopero contando i medici che hanno realmente potuto stare a casa in sciopero allora è vero l’adesione è stata bassa ma perché per mandare avanti l’imponente macchina della ASSTSETTELAGHI sono stati “precettati” tanti medici per garantire i minimi di sciopero e quindi l’emergenza/urgenza. Ma le assicuro che anche alcuni medici precettati, così come ho fatto io, hanno fatto richiesta, non esaudita, di essere sostituiti per poter formalmente aderire.
Cordiali saluti. Il Rsppresentante aziendale AAROIEMAC.
I dati ci sono stati forniti in via informale dall’ASST Sette Laghi che a metà pomeriggio non ne aveva di ufficiali. Abbiamo chiesto appositamente il dato degli ambulatori dove si effettuano prestazioni differibili. Delle sale chirurgiche ci è stato riferito il caso della DS di Varese. Prendiamo atto delle sue statistiche
Buongiorno mi dispiace contraddirvi.
L’adesione allo sciopero dei medici anestesisti-rianimatori è stata alta. Circa del 80% con punte del 100% in alcuni ospedali come Luino e Tradate. Anche se contare le sale operatorie saltate è il modo più semplice per contare l’adesione, voglio sottolineare questo sciopero non è stato fatto contro il cittadino ma per il cittadino, per una sanità migliore. E sono saltate molte sale. ( segue)
( segue) Invece se contiamo la partecipazione allo sciopero contando i medici che hanno realmente potuto stare a casa in sciopero allora è vero l’adesione è stata bassa ma perché per mandare avanti l’imponente macchina della ASSTSETTELAGHI sono stati “precettati” tanti medici per garantire i minimi di sciopero e quindi l’emergenza/urgenza. Ma le assicuro che anche alcuni medici precettati, così come ho fatto io, hanno fatto richiesta, non esaudita, di essere sostituiti per poter formalmente aderire.
Cordiali saluti. Il Rappresentante aziendale AAROIEMAC.