Al Teatro della Corte va in scena “Mia mamma è una marchesa”
In scena un monologo comico diretto da Roberta Cromi e interpretato da Ippolita Baldini

Sabato 3 febbraio alle ore 21.00 al Teatro della Corte al 10 nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2017/2018 CastellanzaInTeatro organizzata dall’Associazione Amici del Teatro e dello Sport, dalla compagnia teatrale Entrata di Sicurezza, dal Teatro della Corte e da UILT e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza.
Sul palcoscenico del Teatro della Corte, diretto dalla regista e attrice Michela Cromi, Ippolita Baldini che presenterà il monologo “Mia mamma è una marchesa” scritto dalla stessa Baldini.
Ippolita Baldini assume l’identità di Roberta, una sorta di alter ego, la voce narrante del monologo, che racconta le vicende di una donna in bilico tra chi è e chi vorrebbe essere, ma che non sa con precisione se sia l’una o l’altra.
Roberta è in fondo una donna in fuga da sé stessa e a New York, all’inseguimento di un amore, che forse non è vero amore, una donna alla ricerca del proprio posto nel mondo accompagnata dai commenti ironici dell’aristocratica madre, che svolge quasi un ruolo da spalla comica.
Roberta, la protagonista, è una donna che non sa scegliere: scegliere l’uomo giusto con cui stare significa, infatti scegliere la propria identità. Roberta è legata alle abitudini della famiglia, ma vorrebbe fare diversamente; ama il proprio lavoro, ma non le basta; vorrebbe andare via, ma quando è via vorrebbe essere a casa….
“Mia mamma è una marchesa” racconta nove avventure della vita di Roberta, nove capitoli della ricerca di sé stessi in cui ripercorre la storia della sua vita. Tra sketch comici, canzoni e balletti Ippolita Baldini ripercorre la storia privata del suo personaggio, che diventa così lo strumento per una riflessione più ampia sul desiderio di realizzazione personale e sull’insicurezza che può colpire chiunque indipendentemente dal ceto sociale.
Uno spettacolo comico, ma allo stesso tempo raffinato scritto dalla stessa Ippolita Baldini in collaborazione con Emanuele Aldovrandi e la regia di Roberto Rustioni.
Ingresso € 10,00. Prenotazione e tessera annuale obbligatoria (€ 3,00).
Per informazioni: Ufficio Cultura – tel. 0331526263 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it
Per prenotazioni ed informazioni: Teatro della Corte – tel. 3349131397 – e-mail: info.teatrodellacorte@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.