Al comune di Varese 900mila euro per l’edilizia scolastica
Verranno utilizzati per due grandi progetti di miglioramento degli edifici scolastici: uno riguarderà la Bosco-Canziani e l’altro la scuola Pellico

Il Comune di Varese ha ottenuto il via libera per l’utilizzo di oltre 900mila euro in favore di interventi di miglioramento dell’edilizia scolastica varesina.
Un risultato che arriva in seguito ai progetti presentati dall’amministrazione nell’ambito dello #Sbloccascuole che attribuisce spazi finanziari per l’anno 2018 agli enti locali che hanno effettuato richiesta. Nella Legge di Bilancio 2018 infatti è contenuto lo stanziamento di 400 milioni per gli enti locali finalizzati ad interventi di edilizia scolastica.
Il Comune di Varese utilizzerà i 900mila euro mettendo in campo due grandi progetti di miglioramento degli edifici scolastici: uno riguarderà la Bosco-Canziani e l’altro la scuola Pellico. Per quanto riguarda la Bosco-Canziani verrà realizzato un intervento di 420 mila euro, di cui 245 mila grazie allo sbloccascuole, per il rifacimento e la sostituzione dei serramenti dell’edificio. Le risorse per la Pellico, 550 mila euro, fanno parte degli oltre 2 milioni previsti per il progetto di efficientamento energetico complessivo della scuola. Un grande progetto finanziato inoltre al 70% da un bando regionale, con fondi europei (POR 2014-2020 FESR), a cui il Comune aveva partecipato. L’inizio dei lavori alla Pellico è previsto per la fine dell’anno scolastico e al termine dell’intervento la scuola sarà migliorata dal punto di vista statico e sismico, energetico e acustico.
“Grazie alla visione e alle scelte di priorità del Governo potremo usare ulteriori risorse per proseguire gli interventi sull’edilizia scolastica varesina – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Intervenire per migliorare il nostro patrimonio edilizio scolastico è un dovere come amministratori e come persone che hanno a cuore il presente e il futuro delle famiglie della nostra città”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Forza forza!!! C’è tanto da fare negli edifici scolastici di Varese e provincia, come dovunque in Italia. I miglioramenti e la manutenzione servono tanto e rendono tutto e tutti più sicuri, felici e soddisfatti! Come dicevo altrove, l’ambiente confortevole, accogliente e sicuro ci fa stare bene , ci va venire voglia di “starci” e di “tornarci” e dove si sta bene si fa tutto molto meglio! E la qualità delle cose migliora! Buon lavoro! …sperem!