Arriva l’estate: l’ospedale chiude cento posti letto
Sono in tutto 133 i letti che tra giugno e settembre chiuderanno al Circolo e al Del Ponte per permettere le ferie al personale. Situazione critica per il blocco del turn over e i contratti in scadenza

Saranno 133 i letti che l’Asst Sette Laghi chiuderà in estate negli ospedali di Circolo, Del Ponte e Cuasso.
Il piano ferie prende il via dal prossimo 1 giugno con un primo round di diminuzione delle attività in corsia: 65 posti in meno in particolare nei reparti di Medicina 1 ( -12 letti) , Pneumologia ( – 11 letti), Geriatria (-7 letti a giugno con ulteriore chiusura di 7 letti in luglio), Ortopedia ( – 8 letti) Cardiologia 1 ( – 10 letti a cui se ne aggiungeranno altri 10 da luglio) . Riducono le attività anche i reparti di oculistica, che dimezza la capienza, e così l’audiovestibologia, mentre la nefrologia passa da 16 a 12 letti. A luglio se ne aggiungeranno altri 56.
Riduzioni di attività anche nelle terapie intensive: 2 letti da luglio in quella generale ( da 12 a 10), due letti da giugno per la subintensiva, altri 2 letti dal 30 luglio al 10 di settembre per la terapia cardiochirurgica.
Al Del Ponte sarà la ginecologia a chiudere letti nei mesi estivi: 14 a luglio e agosto passando da 39 a 25.
Un centinaio di letti in meno rischia di pesare sulle attività del pronto soccorso: « Purtroppo non c’è alternativa – spiega Francesco Tucci, RSU Fials – il personale sanitario ha accumulato decine e decine di ore di straordinario. Il blocco del turn over ha reso ancora più critica la situazione. Ci sono in scadenza molti contratti a tempo determinato: se non verranno rinnovati la situazione diventerà davvero difficile».
L’Asst Sette Laghi sta infatti affrontando un problema di budget serio. I soldi annunciati per potenziare l’ospedale Del Ponte ampliato non sono arrivati . Le assunzioni già fatte non possono più essere rescisse e ciò crea un deficit nel bilancio per la voce personale. È stato deciso il blocco del turn over, sospesi i concorsi già effettuati in attesa che la situazione venga chiarita a Milano: « Intanto, però, il personale è stanco e demotivato – commenta Tucci – non sono ancora stati pagati gli straordinari e riconosciute le festività lavorate sia nel 2017 sia nel 2018. La partita è aperta per definire queste voci, ma l’azienda non ha ancora fissato il nuovo tavolo con la RSU che si è costituita a metà di maggio. Tutta questa incertezza non fa altro che creare un clima nervoso e demotivante. L’azienda ha bisogno di avere risposte certe e immediate da parte della politica».
Intanto si comincia a chiudere subito 65 letti a cui se ne aggiungeranno altri 56 a luglio e 12 ad agosto. Per la piena ripresa delle attività occorrerà attendere ottobre. Sempre che Milano chiarisca se i soldi ci sono.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Tuttavia continiamo a spendere milioni di euro per un elisoccorso che dovrebbe volare solo in occasioni di interventi in zone impervie o lontane dagli ospedali ed invece interviene sempre e dovunque ,addirittura in centro citta, o usato come elitaxi per il medico al posto delle automediche