Sicurezza privata, lavoratori in sciopero
Guardie giurate e addetti della vigilanza chiedono il rinnovo del contratto scaduto dal 31 dicembre 2015 e denunciano il peggioramento di condizioni normative e salariali

Sono attesi più di 4mila lavoratori della vigilanza privata e dei servizi fiduciari venerdì 4 maggio a Roma per lo sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uitucs.
Contratto scaduto da più di due anni, condizioni normative e salariali in permanente peggioramento, con le parti datoriali che puntano continuamente a ridurre diritti e garanzie.
Le proposte avanzate, infatti, se accolte, farebbero secondo i sindacati «retrocedere le condizioni materiali delle lavoratrici e dei lavoratori del settore di decenni e togliere alle lavoratrici e i lavoratori di tutele, garanzie e diritti conquistati a prezzo di sacrifici, lotte e mobilitazioni».
Le imprese chiedono: l’estensione a 45 ore dell’orario normale di lavoro per le guardie impiegate nei servizi di vigilanza fissa; la possibilità di ricorrere al lavoro a chiamata/intermittente sia per la vigilanza privata che per gli altri servizi di sicurezza e inserire nel contratto le flessibilità previste dal Jobs act; l’abbattimento della durata oraria settimanale minima del part-time; la riduzione del periodo di comporto utile ai fini della conservazione del posto di lavoro; la compressione delle modalità di fruizione dei permessi della legge 104/92 e il superamento della copertura economica dei primi tre giorni di assenza per malattia.
«Nonostante le esigenze di sicurezza siano in aumento, la tendenza diffusa è quella di contenere il costo del lavoro con gare sempre più al ribasso, indette persino dalla pubblica amministrazione, e corrispettivi inferiori alla retribuzione oraria prevista dal contratto nazionale. Così la concorrenza sleale si scarica sulla pelle dei lavoratori, nel “silenzio” dell’autorità competenti», dicono dalle organizzazioni sindacali.
«La sicurezza si garantisce solo se gli addetti della vigilanza e della sicurezza privata possono lavorare in condizioni dignitose e consone al rischio che devono prevenire, con un salario giusto e dignitoso», concludono i sindacati che hanno organizzato a livello unitario la manifestazione di venerdì ed il conseguente sciopero.
Una fermata dal lavoro che partirà dalla mezzanotte di oggi per finire alla mezzanotte di domani, venerdì 4 maggio.
Anche numerosi lavoratori di Varese aderiranno a questa rivendicazione; i servizi essenziali verranno garantiti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.