Due assemblee su progetti e temi “caldi”: Tornavento e richiedenti asilo
Il primo appuntamento al 14 settembre, per illustrare gli interventi previsti a Tornavento, tra cui il nuovo parcheggio. Poi sarà la volta delle scelte sui profughi

Due assemblee pubbliche, per il fare il punto su due diversi progetti. Sono i due incontri annunciati dalla amministrazione comunale di Lonate Pozzolo, per i due venerdì 14 e 21 settembre.
Il primo incontro sarà dedicato al piano di lavori pubblici a Tornavento, che prevede anche il nuovo parcheggio pensato per ridurre i disagi del parcheggio “selvaggio” nel weekend e per armonizzare le esigenze di turisti e residenti. «Faremo lavori in tre lotti: parcheggio, rotonda e sistemazione della viabilità» spiega l’assessore ai lavori pubblici Luca Perencin. La realizzazione del parcheggio – su area di proprietà dell’amministrazione – è prevista già in tempi brevi, mentre la rotonda sarà prevista più avanti. Quanto alle modifiche alla viabilità, si ripartirà dal confronto con gli abitanti della frazione. In assemblea sarà comunque presentata anche la manutenzione della piazza, «con nuovi cestini, illuminazione e sistemazione della pavimentazione ammalorata». L’appuntamento in questo caso è per venerdì 14 settembre alle 21, all’Oratorio della frazione affacciata sulla valle del Ticino (foto: Luca Sacchet).
Più “caldo” il secondo tema, le scelte per la gestione dei richiedenti asilo. Il Comune di Lonate negli ultimi due anni (e ancora a fine primavera, al tramonto della gestione commissariale) ha visto insediarsi Centri di Accoglienza Straordinaria, gestiti da realtà private. L’amministrazione comunale di Nadia Rosa invece intende attivare un centro Sprar, che cioè coinvolga direttamente Comune e comunità lonatese nella gestione, “sostituendosi” ai centri privati. La maggioranza (e l’opposizione di Grande Nord) ritengono che la gestione diretta eviterà nuovi arrivi e consentirà maggiore controllo e integrazione. L’opposizione di centrodestra invece è critica rispetto alle garanzie sul numero di richiedenti asilo.
L’assemblea sui richiedenti asilo si terrà il 21 settembre, alle 21, nella sala polivalente ex Monastero San Michele.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.