La salute è questione di scelte: ciclo di incontri al comprensivo Campo dei Fiori
Tornano gli incontri serali aperti ai genitori dei sei plessi del comprensivo e ai residenti. Primo appuntamento lunedì 22 ottobre a Barasso

L’Istituto Comprensivo “Campo dei fiori” di Comerio anche quest’anno propone un ciclo di incontri serali aperti alle famiglie e alla cittadinanza per parlare di SALUTE.
Da quattro anni, oltre alle molte iniziative rivolte agli studenti, la Commissione Salute di Istituto, composta da docenti e genitori in rappresentanza dei sei plessi, propone incontri serali; per il terzo anno consecutivo la proposta è quella di incontrarci per parlare di salute affrontando temi di varia natura.
Come lo scorso anno, l’iniziativa registra la partecipazione e il patrocinio dei quattro Comuni del territorio (Casciago, Comerio, Luvinate e Barasso) e di tutte le Associazioni Genitori delle quattro scuole primarie e delle due scuole secondarie di primo grado.
L’Istituto fa parte della “Rete delle Scuole che promuovono Salute” della Regione Lombardia http://www.scuolapromuovesalute.it.
Molte sono le sfere di azione intorno alle quali le forze di docenti e genitori concentrano la propria attenzione: una didattica sempre più inclusiva e mirata al benessere dei ragazzi con il Progetto LIfeSkills Training Lombardia (www.lifeskillstraining.com www.promozionesalute.regione.lombardia.it) per la scuola secondaria e si sta sperimentando il percorso per la scuola primaria, con giornate-evento comuni ai sei plessi (quattro primarie e due secondarie di primo grado).
Negli ultimi anni sono stati toccati molti aspetti della Salute: l’alimentazione, lo spreco del cibo, le dipendenze, la prevenzione delle malattie, la conoscenza del nostro corpo ecc.
Anche in questa nuova proposta ci si confronterà su vari temi: Massimo Crugnola (Agricoltore biologico) e Francesca Perazzolo (Dott.ssa in Scienze Agrarie) guideranno ad una riflessione sul cibo e delle sue connessioni con tutti gli aspetti della vita personale e della società in generale; durante la serata dedicata alla
sicurezza e alla prevenzione del rischio i sei plessi esporranno alle famiglie e al territorio il lavoro fatto durante la giornata evento dedicata a questo tema e vari esperti, fra cui la Dott.ssa Lara Sirna RSPP dell’Istituto, la Protezione Civile VALTINELLA e A.R.E.U. (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) Varese, offriranno sguardi diversi e competenti su un argomento veramente centrale per la salute di tutti; la Condotta Slow Food di Varese proporrà dei laboratori pratici per “toccare con mano” quanto le nostre scelte alimentari quotidiane siano importanti per la società in cui viviamo; con E.O.S.Varese (Centro di ascolto e accompagnamento contro la violenza alle donne e ai minori), con il Dottor Marino Vincenzo (Psichiatra e psicoterapeuta) e con la Prof.ssa Alessia Maineri (autrice del libro “Tulipani a dicembre”) ci si addentrerà in un tema delicato come quello della violenza e delle dipendenze affettive. Al termine verrà data la parola ai ragazzi della terza della scuola secondaria di Casciago e Comerio che, con la preziosa collaborazione del personale sanitario dell’U.O.S. Promozione della salute dell’ATS–Insubria, ci racconteranno il percorso triennale che concluderanno quest’anno sulle Life Skills.
La Dirigente Claudia Brochetta commenta: «Sostenere ed accompagnare i nostri alunni nella loro crescita culturale e personale è la missione più alta della scuola; nel nostro curriculum benessere e salute, di per sé diritti imprescindibili per ogni individuo, occupano un posto di rilievo perché siamo convinti che stare bene a scuola garantisca le migliori condizioni per l’apprendimento e le relazioni. Con le serate aperte ai genitori ed al territorio intendiamo condividere il nostro percorso, consapevoli dell’importanza della collaborazione scuola-famiglia su questo versante così importante».
«Questi incontri vogliono essere innanzitutto occasione di scambio e di incontro: per imparare cose nuove, per esplorare la realtà con occhi diversi, per metterci in gioco e pensare tutti insieme alla salute di ciascuno e di tutti. Vorrei citare questa frase: “(…) La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…)” (Ottawa Charter for Health Promotion. WHO, Geneva, 1986). Credo fermamente che nessuno si possa esonerare da questo processo che può e deve essere collettivo, oltre che personale» conclude Cristina Carcano referente Salute dell’Istituto.
La SALUTE è una questione di SCELTE!
Adottare buone abitudini quotidiane a casa e a scuola: questa è la sola chiave di un possibile cambiamento!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.