Sulle note di Joan Baez il presidio per il sindaco di Riace
Al presidio in favore di Domenico Lucano davanti alla Prefettura c'erano rappresentanti del sindacato, associazioni, partiti politici e amministratori locali
«Noi stiamo con Riace la solidarietà non si tace». E ancora: «Arrestateci tutti, perché tutti e tutte perché abbiamo commesso reati di solidarietà e umanità». Con questi cartelli appesi al cancello della Prefettura di Varese sono stati accolti i partecipanti al presidio in favore di Domenico Lucano, il sindaco di Riace agli arresti domiciliari con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Una storia destinata a diventare un caso, perché Riace è considerata in tutta Europa un esempio virtuoso di accoglienza dei migranti.
Davanti alla prefettura si sono ritrovati rappresentanti del sindacato, associazioni, partiti politici, cittadini indignati, sindaci e amministratori locali. «La Cgil ha aderito a questo presidio – ha detto Umberto Colombo segretario della Camera dle Lavoro di Varese – e sarà presente anche all’incontro al cinema Nuovo lunedì sera per essere solidali con il sindaco di Riace. I detrattori di queste iniziative dicono che non siamo rispettosi della magistratura. Noi vediamo in questa azione un attacco a quei progetti che concretamente dimostrano che è possibile fare accoglienza».
Tra i promotori c’è Giuseppe Musolino di Un’altra Storia Varese. «Noi chiediamo udienza al prefetto perché vogliamo far sentire la nostra voce – dice Musolino -. Siamo qui come molti altri stanno facendo in altre parti d’Italia per dimostrare solidarietà a Domenico Lucano che ha avuto il coraggio di mettere in atto un progetto virtuoso, apprezzato in tutta Europa».
Uno che certamente ha fatto un’esperienza di accoglienza molto simile a quelle del primo cittadino di Riace è il sindaco di Comerio Silvio Aimetti che ha partecipato al presidio e raccontato la propria esperienza, con la sua straordinaria carica etica e soprattutto con la sua profonda umanità. «Una realtà di normalità con gli immigrati è possibile – ha detto Aimetti – come avveniva per gli italiani che emigravano all’estero in cerca di fortuna. Siamo di fronte a un atteggiamento demagogico in un momento critico della nostra storia. Credo che la famigerata legge Salvini, anche per i più razzisti, sarà un danno ulteriore perché creerà più clandestinità e più insicurezza. È un comportamento malvagio per alimentare la spirale della paura».
Il presidio si è chiuso sulle note di We shall overcome di Joan Baez il cui ritornello suona così: «Riusciremo a superarlo/Riusciremo a superarlo/Un giorno ne saremo fuori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.