Carlo Maciachini, un positivista eclettico
Venerdì 15 febbraio alle 18 in Sala Montanari sarà presentato il volume dedicato al celebre architetto. Interverranno: Roberto Nessi, Carla De Bernardi, Gian Franco Ferrario e Renata Castelli. Modera l’incontro Valerio Crugnola
Insieme a molti comuni italiani, tra i quali Milano, Pavia e Trieste, la città di Varese ha concorso alle celebrazioni del 200° dalla nascita e del 120° dalla morte dell’architetto Carlo Maciachini, che qui ha realizzato il Cimitero Monumentale di Giubiano e la sua abitazione dove è morto nel 1899. Per questa occasione celebrativa è stato realizzato un volume che ricostruisce sul piano storico, biografico, architettonico e filosofico l’opera di Maciachini. Per presentare il libro, gli Amici del Monumentale, il Comune di Varese, in collaborazione con Socrem, hanno organizzato un appuntamento pubblico che si svolgerà venerdì 15 febbraio, alle ore 18, nella sala Montanari di via dei Bersaglieri 3.
Durante la presentazione interverranno Roberto Nessi, soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, Carla De Bernardi, presidente dell’associazione Amici del Monumentale di Milano, Gian Franco Ferrario, storico dell’architettura, Renata Castelli, storica dell’architettura. A moderare l’incontro sarà il consigliere comunale Valerio Crugnola. A inizio serata sono previsti i saluti del sindaco di Varese, Davide Galimberti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.