Rocco Longobardi rilancia l’idea: “Portiamo la biblioteca al Maga”
Dopo la commissione che ha riaperto la discussione sul museo e sulla sua sostenibilità, il consigliere di Gallarate 9.9 rilancia la proposta di un accorpamento tra le due strutture

Portare la biblioteca dentro al museo Maga: è l’idea riproposta dal consigliere di minoranza Rocco Longobardi (La nostra Gallarate 9.9), che così s’inserisce nel dibattito sul museo e sulla sua piena valorizzazione.
«Al Maga ed ho avuto modo di visitare angoli che neppure immaginavo» dice Longobardi all’indomani della commissione. «È un posto splendido, un vero orgoglio per una città come Gallarate ed una risorsa culturale per tutti noi. Io spero davvero che ogni alunno delle scuole cittadine abbia visitato il Maga almeno una volta. Se così non fosse lo renderei obbligatorio. Certo, la cultura è un investimento a lungo termine, non “rende” dall’oggi al domani. Eppure è il nostro sguardo sul mondo, l’eredità che lasciamo alle generazioni future».
È questo il tema emerso dalla commissione di mercoledì, con l’evidente distanza – di approccio, se non ancora di scelte politiche – tra il sindaco Andrea Cassani e l’assessore Isabella Peroni. «Il Maga merita ogni sforzo che lo valorizzi e lo renda interprete della città e del nostro tempo: perché non tornare a pensare di collocarvi la biblioteca senza snaturare il museo?». Una prospettiva emersa appunto in passato, rispetto a cui l’amministrazione Cassani ha fatto scelte diverse (vedi qui), ma che Longobardi ritiene valida, quantomeno da valutare. «Si dirà che non si può fare per svariati motivi ma sedersi ad un tavolo e valutare attentamente l’idea non costa nulla. Sarebbe il luogo ideale e lo renderebbe vivo e funzionale ai cittadini e avvicinerebbe molta gente verso il museo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.