Angera celebra il dialetto con il teatro e un vocabolario digitale
Il Comune ha avviato un progetto di riscoperta e valorizzazione del dialetto, che sta riscontrando grande partecipazione da parte della comunità

Debutta alla Biblioteca Civica con Al nost dialet in puesia e müsica la Cumpagnia I Piott, un gruppo di cittadini angeresi che, dopo il lancio del progetto del comune di valorizzazione e riscoperta del patrimonio linguistico lombardo, si è unito per organizzare momenti di lettura rigorosamente in dialetto.
La città di Angera, grazie anche ai cofinanziamenti di Regione Lombardia, da oltre un anno sta portando avanti il progetto “Se te se mia da indua te vegnat, cume te fè a savè indua nàa?”, che prevede la creazione di un Museo virtuale della lingua lombarda attraverso la compilazione del vocabolario digitale del dialetto angerese.
Sabato 30 marzo alle ore 17 ospiteremo I Piott, termine con il quale venivano chiamati gli Angeresi che, da buona gente di lago, era solita mangiare i pesci di acqua dolce in particolare i piott, cioè le scardole, pesce poco pregiato. “La Cumpagnia I Piott è una bella espressione di aggregazione della nostra Comunità che aiuta a tenere vive le tradizioni locali. Sono persone che parlano ancora il dialetto, archivi viventi di una lingua che è a rischio di estinzione e che merita di essere tutelata e preservata – dichiara l’Assessore alla Cultura Valeria Baietti -. Vi aspettiamo per un pomeriggio in biblioteca all’insegna della lettura di poesie in dialetto scritte da personaggi angeresi e per conoscere I Piott e chi ne fa parte”.
Ingresso libero – Via dei Mille 5, Angera77U
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.