I bimbi creano un orto in città con la verdura di stagione
L'Agri-Didattica di Coldiretti sostiene i giovani alunni della IV Novembre sul terreno di Via Pergine, oggetto del Patto per i Beni Comuni

In via Pergine l‘ “orto urbano” gestito dai giovani allievi della primaria di San Fermo, assieme a Fondazione Piatti e Associazione Radici, incontra il supporto di Coldiretti: nella giornata di martedì 14 maggio i bambini hanno piantumato il campo, preparato in precedenza con l’aiuto dei genitori, con vari ortaggi di stagione.
L’orto in questione si trova su un terreno Comunale oggetto del primo Patto per i Beni comuni promossi dal Comune di Varese, sottoscritto dall’Istituto comprensivo Varese 1, dai genitori, dall’associazione Radici e da Fondazione Piatti, che se ne prendono cura tutti insieme dallo scorso anno, condividendo un percorso di integrazione e di educazione ambientale.
I giovanissimi allievi delle classi seconde della IV Novembre, impegnati nel progetto “Una scuola”, si dimostrano provetti agricoltori… in erba: seguendo scrupolosamente le indicazioni di Luca Ricci, imprenditore agricolo, e delle componenti di Coldiretti Donne Impresa che hanno preso parte alla giornata, hanno piantato cipolle, zucchine e melanzane.

“L’iniziativa si affianca ad un progetto di ampio respiro, di Agri-didattica che porta l’agricoltura a contatto con gli istituti scolastici e le giovani generazioni” dice Luana Tosarello, responsabile di Coldiretti Donne Impresa Varese. “L’entusiasmo dei nostri giovani interlocutori ci dimostra continuamente che siamo sulla strada giusta e che la didattica agricola ha un ruolo molto importante nella loro formazione.
Negli ultimi anni è cresciuto il numero delle fattorie didattiche nella provincia prealpina: “Sono strutture che “aprono le porte” ai bimbi, alle scolaresche e alle loro famiglie con l’obiettivo di promuovere la conoscenza diretta della realtà agricola territoriale”.
“Per noi è molto importante dialogare con la società civile, e di essa fanno parte anche le giovani generazioni” commenta il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori. “Fornire ai giovani allievi gli strumenti per conoscere e divenire i consumatori consapevoli di domani è per noi un impegno. Ed è importante farlo con la giusta modalità, attraverso un linguaggio e un approccio comprensibile e formativo: ciò comporta impegno e dedizione, e questo evidenzia ancor più il buon lavoro delle nostre imprenditrici agricole, che a questa iniziativa donano tempo ed energie”.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.