Largo alla birra, arriva la classica OktoberStì
Due fine settimana con ritmi, sapori e birre di Baviera al parco delle feste di Cittiglio. Tutte le sere sul palco i The McChicken Show. Si comincia venerdì 27

A Cittiglio non ci può essere inizio di autunno senza OktoberStì: questa sera – venerdì 27 settembre – scatta il tradizionale appuntamento con la festa della birra in stile bavarese organizzata dalla Pro Loco. La manifestazione è giunta alla 15a edizione consecutiva, si articola su due fine settimana e quattro serate (due venerdì e due sabato) e vedrà come sempre esibirsi sul palco i The McChicken Show, la band altomilanese che fa della musica da Oktoberfest il proprio cavallo di battaglia.
La sede della festa resta il FeStìAmo Park, il parco che si estende accanto alla stazione ferroviaria: il tendone riscaldato consente lo svolgimento con qualsiasi condizione di tempo e le cucine permettono di allestire un nutrito banco gastronomico. Il menu prevede infatti una serie di specialità bavaresi che saranno disponibili a partire dalle ore 19 di ogni sera. La birra, come sempre, la farà da padrona: quest’anno l’organizzazione ha scelto di servire la Hacker-Pschorr, una delle “sei sorelle” che danno vita all’Oktoberfest originale di Monaco di Baviera.
A livello musicale, come detto, i McChicken sono i principali protagonisti e si esibiranno in tutte e quattro le serate con il loro repertorio che svaria tra musiche bavaresi, hit internazionali e canzoni popolari lombarde e italiane. Una scaletta che li ha portati anche a esibirsi alla Frühlingsfest di Stoccarda, la seconda festa della birra per importanza in Germania. Nei due venerdì il concerto delle “Galline” sarà preceduto da un dj set; sabato 28 il primo concerto è affidato ai Free Unplugged mentre sabato 5 ottobre toccherà agli American College.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.