Il parcheggio di Via Maspero è ancora poco utilizzato. Perchè?
A un paio di settimane dall’inaugurazione, il parcheggio a 2 euro al giorno di via Maspero risulta ancora molto poco sfruttato, mentre quello di via Cimone, poco distante, è gettonatissimo

A un paio di settimane dall’inaugurazione, il parcheggio a 2 euro al giorno di via Maspero risulta ancora molto poco sfruttato: anzi, si può dire semivuoto.
E, se c’è chi dice che era prevedibile, per altri versi sembra quasi strano: quello, vicino, di via Cimone in pochi giorni ha cominciato ad essere utilizzato massicciamente, malgrado sia in condizioni provvisorie (è uno sterrato) ed è, per chi va all’ospedale del Ponte, vicino ma poco pratico, considerando che per raggiungere l’ospedale la strada è tutta in salita.
Per chi va al nosocomio di Piazza Biroldi, il nuovo parcheggio sarebbe di gran lunga più comodo: situato alla stessa distanza, circa 500 metri, non ha però il problema della salita, nè lo stesso disordine: è infatti pavimentato in cemento, con tutti i lampioni led già a posto e un’entrata “come si deve”.
Il costo, e il funzionamento, è lo stesso di quello, già gettonatissimo, di via Cimone: 2 euro al giorno forfettari, dalle 8 alle 20, con possibilità di acquistare un biglietto unico per piu giorni consecutivi e l apossibilità di parcheggiare – con l’abbonamento nei primi due casi e con un documento che attesti il fatto che sia un’auto elettrica e ibrida, come la fotocopia del libretto di circolazione – anche per utenti frequenti, pendolari e auto ibride.
Nemmeno la zona può dissuadere: è infatti certamente piu all’interno di un’area dismessa e quindi degradata, benchè sostanzialmente tranquilla, quello di via Cimone. L’unico vero difetto è che ha un solo parcometro, proprio in fondo a tutto il parcheggio: un altro parcometro all’altezza della scala pedonale o vicino all’entrata, che è più spostata verso l’ospedale del Ponte sarebbe davvero opportuno, visto che i principali utenti interessati sono i cittadini che vanno all’ospedale del Ponte, all’Aspem – Acsm Agam (Finchè la sua sede resterà a Villa Augusta) o del Rugby Varese, che ha lì la sua sede in fase, peraltro, di ampliamento. Gli utenti interessati non sono certo quelli del cimitero, che ha una serie di parcheggi gratis (ma con il disco orario di un’ora) proprio davanti all’entrata.
Eppure, non è ancora stato “scoperto”: forse per mancanza di cartelli visibili? O per altri motivi meno noti? Intanto c’è, è vuoto ed è molto meno costoso di altri: nel caso provatelo, e fateci sapere come è andata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.