Il futuro di Accam passa dalla terra sotto i piedi
Dall'assemblea dei soci fiducia al cda e proposta di sondare la possibilità che Accam acquisisca il terreno su cui sorge l'inceneritore dal Comune di Busto

L’idea per salvare Accam c’è ma la via da percorrere non sarà una passeggiata di salute. Il salvataggio dei conti della società che gestisce l’inceneritore potrebbe passare dal terreno su cui sorge, dalla terra sotto i piedi. Nessuno per ora ha avuto il coraggio di toglierla ma ora serve la forza per superare la crisi del post-incendio (con un’iniezione di liquidità grazie agli acconti che i comuni soci hanno promesso di versare), poi si vedrà.
Secondo l’indirizzo approvato oggi dall’assemblea dei soci (che ha anche dato fiducia all’attuale cda) è stato dato mandato al cda di sondare la possibilità che il Comune di Busto Arsizio, che punta a diventare socio di maggioranza di Accam rastrellando le quote dei soci che vogliono lasciarla, ceda il terreno su cui sorge l’impianto, alla società stessa e così permetterle di consolidarsi dal punto di vista patrimoniale per chiedere l’apertura di nuove linee di credito alle banche.
Cosa ne sarà dell’idea di chiudere nel 2027, percorrendo questa strada, non si sa. Una volta che il terreno non è più legato ad una convenzione con scadenza, a questo punto, potrebbe essere lecito pensare che l’impianto possa continuare a bruciare rifiuti anche dopo quella data.
Questo il piano che potrebbe portare la società fuori dal guado e a tornare ad investire nell’ammodernamento dell’impianto con la sostituzione della caldaia (intervento da oltre 3 milioni di euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.