Gli 80 anni di don Alberto, “una risorsa straordinaria per la città”
Figura importantissima nel panorama culturale di Gallarate. Gli hanno reso omaggio Cristina Boracchi e Moni Ovadia nella prima serata di Filosofarti
“Se ogni anno riusciamo a organizzare con successo Filosofarti, è soprattutto merito suo”. Sono le parole di gratitudine di Cristina Boracchi, dirigente del liceo Crespi di Busto Arsizio e organizzatrice della fortunata rassegna Filosofarti, verso don Alberto dell’Orto. Il parroco oggi compie 80 anni.
Nato a Giussano, è diventato negli anni un’istituzione di Gallarate, dove risiede dal 1964. Fondamentale il suo contributo al centro della Gioventù e al teatro delle Arti, attivo in città da più di 50 anni.
La ricorrenza cade in un momento speciale: proprio ieri, venerdì 22 febbraio, è iniziata l’edizione 2020 di Filosofarti, il festival di filosofia che ogni anno porta in città i più importanti filosofi, sociologi, storici e scrittori del nostro tempo. Il primo ospite, per la rassegna Teofilosofarti, è stato un gradito ritorno: Moni Ovadia, che ha portato al teatro delle Arti un monologo incentrato sull’enciclica di Papa Francesco Laudato si. L’attore e musicista di origini ebraiche – che nel pomeriggio ha incontrato la comunità sinti per dimostrare il suo appoggio – ha reso omaggio a don Alberto, a cui lo lega una lunga amicizia. “Sono contento di rivederlo, gli voglio bene. Ho un ottimo rapporto con i preti: ho più amici preti che rabbini”, ha scherzato Ovadia.
Cristina Boracchi ha ricordato l’impegno assiduo di don Alberto negli anni: “È doveroso omaggiarlo e ringraziarlo per tutto il lavoro che ha fatto. Se c’è Filosofarti, e ogni anno continua a crescere, è merito suo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.