La biblioteca Gianni Rodari è riaperta, solo su prenotazione
La struttura di via Torre è stata riaperta, ma non a pieno regime. E Azione comincia a farsi sentire

Dopo tanti mesi di chiusura obbligata dal Covid, la biblioteca Gianni Rodari di Cardano al Campo è di nuovo disponibile al pubblico. Mercoledì 8 luglio il comune ne ha disposto la riapertura.
Una scelta dovuta alla prudenza: negli altri comuni le biblioteche pubbliche sono state riaperte all’inizio della fase 2, mentre a Cardano si è preferito aspettare.
Si può entrare in biblioteca solo su appuntamento, chiamando il numero 0331 266238 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.cardanoalcampo.va.it. La struttura è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12.
Per ragioni di sicurezza rimane l’obbligo di indossare la mascherina, e non sarà possibile accedere liberamente alle postazioni internet, alle sale di lettura, alle sale per la consultazione e per i ragazzi.
Azione comincia a farsi sentire
Sulla questione si è fatto sentire il neonato partito Azione, fondato da Carlo Calenda, che da pochi giorni ha inaugurato la sua sede di Varese in via Carrobbio 19 (un tempo di Forza Italia). “Meglio di niente”, ha commentato la sezione cardanese del partito. “Ma senza accesso a sala lettura, sala consultazione, sala ragazzi, almeno sarà possibile consultare il catalogo? Prendere un libro un prestito? Fare delle copie? Ma soprattutto: visto che da maggio le librerie sono aperte e hanno dovuto spendere molto per adeguarsi alle normative, perché il Comune non ha fatto lo stesso? Eppure i soldi ci sono, visto che il disavanzo potrebbe finanziare cultura e istruzione. Oppure ci dobbiamo “fidare” come al solito?”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.