Lettera aperta all’ex-Sindaco Mario Ballarin
Dopo le dimissioni da Consigliere, l'ex sindaco lascia anche l'incarico di medico di base. Il ringraziamento dei gruppi di minoranza per il lavoro svolto
Caro Mario,
nel mese di Giugno 2020 hai presentato al Consiglio Comunale le tue dimissioni da Consigliere Comunale di minoranza. Per molti anni sei stato Sindaco del nostro Comune di Cocquio Trevisago, compito che hai sempre svolto con grande impegno e dedizione. Contentestualmente lasci, per raggiunti limiti di età, anche l’incarico di medico di base che ti ha visto vicino a molte famiglie della nostra comunità con sensibilità ed umanità.
Come consiglieri comunali dei diversi gruppi di minoranza ed a nome anche di tutti i nostri concittadini, ti ringraziamo di cuore per l’impegno che hai svolto a favore delle nostra comunità tutta, sia come medico di base sia e sopratutto come Sindaco, con uno stile sobrio e discreto e mai sopra le righe. La tua pacatezza, la passione per il servizio al tuo paese, unito al rispetto sincero per gli avversari politici, pur in contesti spesso “politicamente animati”,siano per noi di esempio per un servizio ai cittadini ispirato ad un autentica fraternità ed attenzione al bene comune.
Grazie Mario.
I Consiglieri Comunali dei gruppi di minoranza
Vittorio Griffini – Gruppo “Per Cocquio”
Fernanda Ribolzi – Gruppo “Per Cocquio”
Luigi Nigri – Gruppo “Cambiamo Cocquio Trevisago”
Maria Luisa Savoldi – Gruppo“Cambiamo Cocquio Trevisago”
Antonello Luigi Bevilacqua – Gruppo Misto
Claudio Carniato – Gruppo Misto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.