Tuteliamo i balestrucci: la Lipu monitora una colonia nel centro di Varese
La colonia si trova nei pressi dell’ingresso dell’autostrada, in un contesto ormai molto urbanizzato, su un edifico d'epoca. Controllata una colonia storica di balestrucci, con una trentina di nidi

Le piccole rondini trovate in un sacco hanno ritrovato la libertà: sono state liberate all’interno di una scuderia dove sono presenti decine di altri nidi, per dare alle piccole rondini la possibilità di unirsi alla colonia.
Ora la Lipu è attiva con il monitoraggio e tutela di una colonia storica di balestrucci a Varese, per preservare uno dei siti di nidificazione più rilevanti nel centro città, nei pressi dell’ingresso dell’autostrada, dove, in un contesto ormai molto urbanizzato, su un edifico d’epoca persiste una colonia storica di balestrucci, con una trentina di nidi, di cui circa la metà attivi. La colonia monitorata è un centro di biodiversità unico nel nostro contesto cittadino, un vero patrimonio naturale da preservare.
Perché è importante preservare le colonie di balestrucci come questa? Ecco almeno tre buoni motivi:
1. Perché i balestrucci, così come le rondini, sono una specie protetta da normative nazionali ed europee, e la distruzione dei nidi comporta conseguenze dal punto di vista giuridico (Legge n. 157/92; Art. 635 del codice penale; Legge n. 503/1981).
2. Perché sono specie quasi esclusivamente legate ai contesti urbani, pertanto è prorpio in questo ambito urbano che bisogna fare gli sforzi maggiori per conservare specie in declino.
3. I loro nidi vengono rimossi o distrutti perché accustai di sporcare, ma è sufficiente mettere un asse sotto i nidi o al di sopra di terrazzi e balconi dove cade il guano: con un semplice gesto verrà eliminato ogni inconveniente e preservata la presenza di una specie a rischio.
L’appello della Lipu va oltre: invitiamo i cittadini a preservare i nidi sugli edifici per far sì che possano tornare e garantire in tal modo la loro sopravvivenza sul territorio. Negli ultimi anni, ad esempio, secondo diversi studi la popolazione di balestrucci in provincia di Varese risulta meno ampia e diffusa, segno di un evidente decremento degli individui sul territorio (fonte: Atlante Onitologico Georeferenziato della provincia di Varese): preservare le colonie diventa quindi di fondamentale importanza, soprattutto nell’interesse delle generazioni future.
Per informazioni e segnalazioni di colonie di rondini o balestrucci: varese@lipu.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.