Da Omar a Sabrina: chi rimanda e chi sfida i tempi bui con il matrimonio
Le storie dei matrimoni celebrati e rinviati in questi mesi difficili: che raccontano come chi si ama ha sempre un "piano B"

“Galeotto” fu un articolo sul matrimonio rinviato in Giunta a Varese: anche l’assessore all’urbanistica Andrea Civati, come altri, aveva “subito le sorti” del lockdown e ha dovuto rinviare tutto, inventandosi anche un piano B con la sua Martina.
Ma proprio la loro storia ha fatto emergere altre storie tra i lettori, come quella di Omar (nella foto in alto, con sua moglie), che non ha rimandato nulla, ed ha anzi anticipato il tutto: «Io e Kattya sfidiamo la sorte – ci ha spiegato – Non siamo superstiziosi e venerdì 17 ci sposiamo in comune visto che il 25 dovevamo farlo in chiesa. Poi il 17 luglio del 2021 rifacciamo tutto in chiesa, ma intanto ci sposiamo».
Per Omar, il matrimonio del 17 luglio scorso è stato “minimal”: «Ci siamo presentati noi 2, i 2 testimoni e una nostra amica che fa le foto, po solo noi 5 siamo usciti a mangiare. La festa grande la faremo l’anno prossimo.Ci siamo concessi solo un paio di foto ai giardini sul mitico trenino».

Per Sabrina invece tutto rimandato, «Dopo aver passato mesi a pianificare, chiedere preventivi ai fornitori, pensare a vestiti, cerimonia, inviti – Ci ha scritto dispiaciuta e anche un po’ stanca – Rimandare vuol dire sentire i fornitori, chiedere una nuova data, capire come muoversi, oltre la fatto di dover aspettare ancora. Il mio piano B si attua il 9 ottobre 2021».
Alessandra invece ha scritto “da mamma”: «Mia figlia doveva sposarsi il 20 giugno, ora si sposerà il 9 luglio 2021. Abbiamo rimandato e perciò accettato la prima data disponibile per poter confermare tutti gli impegni presi: cerimonia, fiorista, location, abiti ecc. Se tutto va bene la disponibilita della sala non porterà variazione al numero dei partecipanti, Covid permettendo!».
Come anche i dati che abbiamo pubblicato mostrano, le cerimonie sono profondamente diminuite ma non si sono fermate nel lockdown.
Il Covid19 a Varese dimezza i matrimoni (e azzera quelli religiosi)
Abbiamo anche avuto modo di scriverne: in particolare per la cerimonia di Azzate, celebrata, anche se ai minimi termini, il 20 aprile scorso, o il matrimonio “su YouTube” celebrato a Malnate il 2 maggio.
Le celebrazioni sono comunque riprese appena è stato possibile, anche se con nuove modalità: anche nella nostra redazione è successo, con Nando Mastrillo e Valeria Arini sposi a luglio: stessa data, festeggiamenti cambiati, ma uguale felicità per tutti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.