Amare Relazioni, ad Angera un evento in streaming per dire “No” alla violenza di genere
Nonostante il coronavirus la città non rinuncia neanche quest'anno alla ricorrenza del 25 novembre, l'assessore Campagnuolo: "Un tema che non deve passare inosservato"

“Un tema che non deve passare inosservato, a maggior ragione quest’anno segnato dal lock-down”. Ad Angera il coronavirus non ferma la campagna di sensibilizzazione del 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Una campagna che, a causa proprio dell’emergenza sanitaria, sarà per forza di cose in streaming e differente da quelle organizzate dall’amministrazione comunale angerese nel recente passato, come per esempio l’anno scorso, con l’inaugurazione della panchina rossa al lungolago al termine di un’intera settimana di attività e iniziative.
Per l’occasione, dunque, la città ha deciso di dare vita a uno un evento online inedito, un video-spettacolo per continuare a dire di “No” alla violenza di genere, che sarà trasmesso in diretta proprio domani, mercoledì 25 ore 21, dalla pagina Facebook del Comune di Angera.
“Amare Relazioni”, il nome del video a cui hanno partecipato gli assessori Antonio Campagnuolo, Francesca Burattinello e la consigliera Maria Magdala Bonini, oltre all’attrice Michela Prando, già protagonista in passato nelle giornate di sensibilizzazione e sempre in prima fila quando si affronta una questa tematica così importante.
«Abbiamo voluto fortemente non mancare alla giornata internazionale celebrativa, tenendo alta l’attenzione per raccontare, ricordare e prevenire» dichiara l’assessore alla persona Antonio Campagnuolo, sottolineando dati significati: «L’anno scorso in Italia le telefonate di segnalazione sono state attorno alle 5mila nel solo periodo primaverile, mentre quest’anno, proprio durante il lock-down, le telefonate sono salite a quasi 12mila».
Una serata angerese dunque, tra interventi descrittivi, numeri, dati, foto e tre brevi performance teatrali della Prando basate sugli spettacoli degli scorsi anni, resa possibile anche grazie alla regia e al montaggio dei videomaker di talento come Matteo Jamundo e Francesco Ponti.
Per estendere ulteriormente l’iniziativa e coinvolgere tutta la città, lo scorso fine settimana la Protezione Civile Angerese ha consegnato ai commercianti rimasti aperti alcune materiale di sensibilizzazione (alcuni esempi in questa gallery di VerbanoNews) da tenere esposto in vetrina e sul bancone.
«Si tratta di un tema che non deve passare inosservato, a maggior ragione quest’anno – conclude l’assessore Campagnuolo -. Per questo è importante continuare a contrastare e cambiare una cultura troppo ben radicata nella nostra società».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Mariuccio Bianchi su "Rt sbagliato", la Lombardia può uscire dalla zona rossa? Scambio di accuse tra Stato e Regione
Emme vi su "Senza regole o troppi confini?". A Gallarate si riflette sul disagio giovanile
FastBeppe su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Salvatore Benvenga su Il fotografo dei matrimoni sotto accusa si difende: "Su di me falsità. La mia agenzia non ha chiuso"
frenand su Viola l'obbligo di dimora, arrestato a Cittiglio
Felice su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.