Deborah torna a Sangiano dopo le cure in America che le hanno salvato la vita
L'infermiera affetta da una grave e rara malattia ringrazia quanti l'hanno aiutata. Continua la raccolta fondi per coprire le costose spese che deve affrontare la sua famiglia per curarla

Aveva fatto scalpore la sua storia che univa all’emergenza sanitaria globale un’altra corsa contro il tempo. Era quella per salvarsi la vita grazie a prestazioni sanitaria che solo a Dallas potevano fare qualcosa per Deborah Iori, l’infermiera di Leggiuno affetta da una grave e rara malattia con la quale la donna deve convivere e che colpisce in tutto 30 persone al mondo.
La pubblica denuncia per questioni burocratiche che impedivano il volo sanitario, poi l riuscita dell’impresa e ora in ritorno a casa.
Per questo Deborah ha voluto inviare una lettera aperta di ringraziamento.
Sono Deborah Iori, affetta da una rara patologia curabile soltanto negli USA.
Lo scorso weekend tramite volo sanitario predisposto grazie al finanziamento dall’ATS Insubria di Varese. Sono finalmente tornata a casa dopo sei settimane di ricovero.
Con questo breve messaggio vorrei ringraziare tutti coloro che volontariamente, con grande lavoro di squadra, mi hanno permesso di continuare a vivere: tra cui il Policlinico di Milano, Reparto di Immunologia Clinica, centro regionale di riferimento per la mia rara patologia, l’Assessore alle politiche sociali Alessandra Locatelli, la Giunta regionale, le istituzioni locali.
Un grande lavoro per organizzare un #voloperDeborah in questo momento di pandemia mondiale!
Dopo il ricovero dove ho ricevuto le cure cliniche necessarie, le mie condizioni di salute si sono finalmente stabilizzate, e ho potuto acquistare tutta la terapia salvavita quotidiana reperibile sono negli USA prescritta fino al prossimo ricovero già programmato.
Nel mio appello di gennaio io e la mia famiglia avevamo lanciato una campagna che è ancora in corso, per raccolte fondi, al fine di poter estinguere i debiti accumulati negli ultimi anni (https://www.gofundme.com/f/p26wd-unvoloperdeborah?member=8061996&sharetype=teams&utm_campaign=p_na+share-sheet&utm_medium=social&utm_source=whatsapp).
Ringraziamo di cuore tutti coloro che ad oggi, hanno risposto al nostro umile appello con grande solidarietà, vicinanza e messaggi di grande incoraggiamento.
E’ proprio bello sapere che nei momenti difficili della vita non si è soli e che molte persone lo condividono con te!
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.