Quando Milva portò alle Arti di Gallarate il mondo di Bertold Brecht
La passione di don Alberto Dell'Orto per la produzione di Strehler e del Piccolo Teatro ha portato la cantante-attrice a Gallarate in due occasioni

Anche il Teatro delle Arti omaggia Milva, grande cantante ma anche apprezzata interprete teatrale, scomparsa sabato scorso. Lo fa ricordando le due occasioni in cui è passata sul palco del teatro di Gallarate, nel 1975 e nel 1997.
In entrambe le occasioni portò a Gallarate l’intensa interpretazione di Bertoli Brecht, le atmosfere sofferenti e profondamente umane, di portuali e prostitute, banditi ed accattoni, reduci ed annegati.
«In teatro il suo sodalizio era con Giorgio Strehler ed è venuta qui due volte proprio con il Brecht» ricorda Riccardo Carù, tra i volontari animatori del Teatro delle Arti. «Il 9-10 aprile del 1975 portò “Io Bertold Brecht” con Tino Carraro, mentre il 1° dicembre 1997 tornò con “Milva canta il nuovo Brecht”, sempre con regia di Strehler».
La presenza a Gallarate era frutto della conoscenza tra don Alberto Dell’Orto e Giorgio Strehler, che ha sempre fatto del Piccolo di Milano una delle compagnie presenti nella stagione del teatro di via don Minzoni (don Alberto ha costruito un rapporto con diversi grandi teatri, tra cui ad esempio anche lo Stabile di Genova).
Di particolare pregio è stato forse la recita a Gallarate del 1975: lo spettacolo-concerto con Tino Carraro consolidò un altro legame personale fortissimo, oltre a quello con Strehler. Il regista triestino l’aveva “scoperta” come interprete immaginandola nei panni di Jenny dei pirati negli anni Sessanta, quando Milva era arrivata giovanissima a Milano e si era emancipata dal ruolo di sola interprete di musica leggera che le avevano cucito addosso. “Pantera di Goro” sì, ma anche dolente Jenny sul palcoscenico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.