“Nessun profitto sulla pandemia”, presidio a Varese contro i brevetti sui vaccini
Sabato 10 aprile in piazza Monte Grappa a partire dalle 10 un presidio per sostenere la richiesta alla Commissione europea di liberare i vaccini anti Covid dai brevetti

In occasione della Giornata mondiale della salute, mercoledì 7 aprile si è svolto un momento di riflessione e di appello collettivo cui hanno partecipato molti artisti e personalità della cultura che si sono pronunciati a favore della campagna per invitare a firmare l’Ice (Iniziativa Cittadini Europei) e chiedere alla Commissione Europea la liberazione dei vaccini anti Covid dai brevetti.
Sabato 10 aprile questa iniziativa sarà anche a Varese, con un presidio proposto in piazza Monte Grappa (a partire dalle 10) dal Coordinamento Salute Varese.
«È questa – dicono i promotori dell’iniziativa – la condizione necessaria per vincere il Covid 19. Invitiamo tutti a sottoscrivere per imporre la sospensione dei brevetti sui vaccini».
Le ragioni di questa iniziativa si possono sintetizzare in quattro punti, come spiegano i promotori del presidio varesino:
1. Salute per tutti – Abbiamo tutti diritto alla salute. In una pandemia, la ricerca e le tecnologie dovrebbero essere condivise ampiamente, velocemente, in tutto il mondo. Un’azienda privata non dovrebbe avere il potere di decidere chi ha accesso a cure o vaccini e a quale prezzo. I brevetti forniscono ad una singola azienda il controllo monopolistico sui prodotti farmaceutici essenziali. Questo limita la loro disponibilità e aumenta il loro costo per chi ne ha bisogno.
2. Trasparenza – I dati sui costi di produzione, i contributi pubblici, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini e dei farmaci dovrebbero essere pubblici, così come i contratti tra autorità pubbliche e aziende farmaceutiche.
3. Denaro pubblico, controllo pubblico – I contribuenti hanno pagato per la ricerca e lo sviluppo di vaccini e trattamenti. Ciò che è stato pagato dal popolo dovrebbe rimanere nelle mani delle persone. Non possiamo permettere alle grandi aziende farmaceutiche di privatizzare tecnologie sanitarie fondamentali che sono state sviluppate con risorse pubbliche.
4. Nessun profitto sulla pandemia – Le grandi aziende farmaceutiche non dovrebbero trarre profitto da questa pandemia a scapito della salute delle persone. Una minaccia collettiva richiede solidarietà, non profitti privati. L’erogazione di fondi pubblici per la ricerca dovrebbe sempre essere accompagnata da garanzie sulla disponibilità e su prezzi controllati ed economici. Non deve essere consentito a Big Pharma di depredare i sistemi di assistenza sociale.
L’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme in tutta Europa entro il prossimo 31 ottobre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.