A spasso verso la palude per difendere via Selene
Domenica 9 maggio il comitato "Difendiamo Selene" organizza una camminata con partenza dalla chiesa di Bizzozero intorno all'area umida della Stoppada

L’arrivo dei grandi interventi viabilistici alle porte di Varese, dove la costruzione della nuova Esselunga nella zona dell’ex Malerba è stata accompagnata da altre opere stradali rilevanti, ha da tempo fatto nascere un comitato spontaneo per la difesa di via Selene (al confine con il comune di Gazzada Schianno) e della palude Stoppada che si trova poco distante.
Per ribadire la propria posizione il comitato “Difendiamo Selene” (nella foto una recente protesta degli attivisti) ha organizzato per domenica 9 maggio una passeggiata proprio in direzione della Stoppada, così da sensibilizzare i varesini sulla salvaguardia di una delle zone umide della Città Giardino. L’invito a partecipare all’incontro è stato esteso a sindaco, vicesindaco e agli assessori e ai presidenti delle commissioni direttamente coinvolte nella vicenda (Lavori pubblici, Urbanistica e Ambiente) ma anche a tutti i consiglieri comunali, ai dirigenti tecnici, alle associazioni legate all’ambiente, all’università e a tutte le realtà che vogliono un confronto pacifico su questa situazione.
Il programma prevede la partenza alle ore 10 dalla Chiesa di Santo Stefano a Bizzozero: i partecipanti compiranno un giro “ad anello” costeggiando l’area umida, la più vicina di questo genere rispetto al centro di Varese. L’iniziativa si svolgerà nel massimo rispetto delle regole anti Covid (distanziamento tra le persone e mascherine indossate) ed è aperta anche ai bambini che verranno seguiti durante la passeggiata. Il rientro è previsto intorno a mezzogiorno; in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.