A Villa Mirabello di Varese la rassegna Musica nel Risorgimento
La rassegna organizzata dal Comune di Varese in partenariato con l'Associazione Varese vive, per ricordare la battaglia del 26 maggio 1859. Ecco gli appuntamenti

Torna una nuova edizione di Musica nel Risorgimento, pomeriggi musicali a Villa Mirabello, la rassegna organizzata dal Comune di Varese in partenariato con l’Associazione Varese vive, per ricordare la battaglia del 26 maggio 1859. Sono tre gli appuntamenti: venerdì 28 maggio, 4 giugno e 11 giugno, sempre a partire dalle 17.30 ai Musei Civici di Villa Mirabello.
La rassegna, ideata e curata da Serena Contini e Chiara Nicora, propone la combinazione di tre concerti, con brani di Donizetti, Verdi, Mozart, Gaubert, Bellini, Beethoven, Rossini, Listz e altri ancora, preceduti ciascuno da una conferenza su tematiche risorgimentali.
«Con questa rassegna si celebra il Risorgimento italiano – dichiara il sindaco Davide Galimberti – come una delle pagine della nostra cultura in cui più si fondono musica, letteratura ed eventi storici. Un periodo che ha anche segnato la nostra storia locale, con la battaglia di Biumo Inferiore, che si celebra proprio in questi giorni. Con questa rassegna musicale si riconferma la tanto attesa ripartenza nella nostra città degli appuntamenti dedicati alla cultura e alle sue esplorazioni».
Gli appuntamenti saranno il Venerdì alle 17.30, a partire dal 28 maggio presso la sede di Villa Mirabello. Nel dettaglio, il 28 maggio ci sarà la conferenza introduttiva “Adelaide Bono Cairoli, madre e patriota”, a cura di Serena Contini, storica. A seguire concerto con Elena Cornacchia al flauto, e Giorgio Costa al pianoforte, con la partecipazione di Annachiara Calia ed Elisa Amadei, soprano. Il 4 giugno conferenza dal titolo “Un pittore a cavallo. Sebastiano de Albertis e l’epopea garibaldina” a cura di Daniele Cassinelli, storico dell’arte. A seguire concerto con Maurizio Barboro al pianoforte e con la partecipazione di Bryan Sala, baritono. Infine venerdì 11 giugno conferenza dal titolo “Giuseppe Verdi nei suoi anni di galera”, a cura di Stefania Montonati, musicologa. A seguire concerto con il soprano Silvia di Falco e Angela Lazzaroni al pianoforte.
Un modo per celebrare il Risorgimento italiano, periodo in cui la musica aveva uno stretto rapporto con gli eventi politici e sociali anche come mezzo di diffusione di idee patriottiche: nei salotti letterari si condividevano passioni, amori, idee politiche e si ascoltava musica strumentale e vocale, spesso pensata per questo contesto da camera.
Secondo le recenti norme di sicurezza, la prenotazione è obbligatoria scrivendo a nicorachiara@gmail.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.