Siglato il nuovo accordo tra Anci e sindacati: “Insieme verso la transizione”
Intesa raggiunta per il nuovo protocollo tra l’Associazione nazionale dei Comuni e CGIL, CISL e UIL: sostenibilità, welfare, politiche fiscali e confronto sul territorio

“Insieme verso la transizione”. Intesa raggiunta oggi, mercoledì 28 luglio, tra Anci – l’associazione nazionale dei Comuni, e le associazioni sindacali CGIL-CISL-UIL Lombardia per il nuovo protocollo con la finalità di “innovare e perfezionare il sistema di relazioni sindacali” e l’intento di “favorire il confronto in ambito locale”.
Oltre a confermare i contenuti già precedentemente condivisi in tema di welfare, politiche abitative e appalti, il nuovo accordo affronta aspetti innovativi in materia di utilizzo delle risorse del Next Generation UE, di politiche fiscali e di bilancio e di sviluppo sostenibile, oltre a promuovere la diffusione di esperienze di co-programmazione per le politiche di investimento nei territori.
«Con riferimento alla prossima programmazione Europea 2021-2027 – dichiarano le parti in una nota- Anci e Organizzazioni Sindacali hanno condiviso l’avvio di un percorso per favorire l’attuazione di politiche di coesione territoriali, attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi finanziati con le risorse dei POR FESR e FSE».
In tema politiche fiscali e di bilancio è stata espressa la volontà di attivare iniziative, anche formative, con lo scopo di incrementare le competenze in materia di contrasto all’evasione fiscale e di accertamento dei tributi regionali da parte dei Comuni e di consolidare gli impegni di spesa in tema di welfare locale.
Per quanto concerne la sfida, presente e futura, inerente alle politiche di sviluppo sostenibile Anci e Cgil, Cisl e Uil hanno «ravvisato l’opportunità di avviare un confronto sulle aree tematiche e i conseguenti strumenti di sostegno ai Comuni chiamati a operare per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, tutto ciò con riferimento agli interventi di contrasto al cambiamento climatico in un percorso di transizione ecologica ed energetica, con particolare riguardo alle politiche di mobilità, alla gestione dei rifiuti, alla difesa del suolo, al contrasto del dissesto idro geologico, alla gestione e alla qualità delle acque».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.