Dalle notizie alle emozioni, un cammino nel giornalismo e nella comunicazione
Gli incontri, condotti da Gianfranco Fabi e organizzati da Radio Missione Francescana, si terranno dalle 21 presso il salone del convento dei Cappuccini in viale Borri a Varese

Gli incontri sulla comunicazione organizzati anche quest’anno da Radio Missione francescana saranno validi per acquisire i crediti per la formazione dei giornalisti. Tutta l’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Zona pastorale, il Decanato di Varese, l’Ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi di Milano e l’Università dell’Insubria. I giornalisti possono fin d’ora iscriversi sulla piattaforma Sigef.
Gli incontri, condotti da Gianfranco Fabi, si terranno dalle 21 presso il salone del convento dei Cappuccini in viale Borri a Varese.
Si inizierà il 28 ottobre con un confronto tra i direttori dei principali media varesini. Con il titolo “Le nuove strade della comunicazione: dalla carta al virtuale, da internet ai social network, dalle notizie alle emozioni” si confronteranno Daniele Bellasio, direttore della Prealpina, Marco Giovannelli, direttore di Varesenews, Matteo Inzaghi, direttore di Rete 55, Fabio Gandini, Radio missione francescana. Parteciperà Paolo Pozzi, portavoce del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Seguirà il 4 novembre un intervento sul tema “I profili etici della nuova informatica: dagli algoritmi all’intelligenza artificiale” di Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano.
Il 18 novembre si parlerà di informazione e partecipazione politica: dai testimonial agli influencer. Parteciperanno Antonio Maria Orecchia, docente di storia contemporanea all’Università dell’Insubria e Costante Portatadino, già parlamentare.
Il 2 dicembre il tema sarà “Educare i giovani alle nuove dimensioni della comunicazione” con Pier Cesare Rivoltella, Ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione e Direttore del Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia) all’Università cattolica.
L’ultimo incontro sarà in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Il 22 gennaio alle 10, presso il Salone della parrocchia San Massimiliano Kolbe in viale Aguggiari 140, Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire parlerà sui “I nuovi scenari del giornalismo: come restare protagonisti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.