In provincia di Varese previste 21 mila assunzioni. Servono informatici, ingegneri e progettisti
Secondo l'Ufficio studi della Camera di Commercio, l’industria ricerca 6.630 nuovi profili, di cui 5.660 nel manifatturiero e nelle public utilities. In evidenza meccanica, elettronica e costruzioni

Nel periodo settembre-novembre, le 59mila imprese della provincia di Varese hanno in programma di ricoprire quasi 21mila nuove posizioni. Il dato emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi e Statistica di Camera di Commercio (pubblicata sul portale http://www.osserva-varese.it) sulla base dell’indagine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal che ha interpellato 6mila imprese varesine. «L’elemento più importante che emerge dall’analisi – spiega il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi – è che la richiesta di personale sta risalendo, superando in taluni casi anche quella del 2019. Sebbene i costi di energia e materie prime destino delle preoccupazioni, i programmi occupazionali appaiono sostenuti dalla ripresa dell’economia».
Così, le entrate annunciate dalle imprese raggiungono quota 20.990, in crescita rispetto alle 17.870 dello scorso trimestre. Fa sperare l’industria con 6.630 nuovi profili ricercati, di cui 5.660 nel manifatturiero e nelle public utilities (+5,8% rispetto all’analogo trimestre 2019). Oltre ai comparti della meccanica e dell’elettronica, in crescita risulta il mondo delle costruzioni. Tiene testa il settore dei servizi, che nel trimestre intende assorbire il maggior numero di figure professionali, effetto di una generale ripresa del terziario con la riapertura delle attività. In aumento, sia il commercio (3.740 ingressi tra settembre e novembre), sia i servizi alle persone (3.160), sia infine il turismo con le attività di alloggio e ristorazione (2.980). Entrando nel dettaglio mensile, l’analisi riferita al solo settembre, con 2.080 nuovi ingressi nelle manifatture, evidenzia un miglioramento del 3% nelle previsioni di assunzione rispetto allo stesso periodo del 2019.
Quanto alla tipologia di contratto, quelli a tempo determinato sono i più numerosi (60%), seguiti da quelli di apprendistato (25%). Di rilievo anche la crescente difficoltà di trovare candidati in possesso dei requisiti di competenza o esperienza utili per l’assunzione. Il 39,6% delle imprese interpellate fa fatica a reperire alcuni profili professionali (era il 33% a settembre 2019). In particolare, sono in ricerca le imprese che intendono selezionare progettisti, ingegneri e professioni assimilate (69,4%), tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (58,2%), personale specializzato nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici (55,1%), ma anche conduttori di impianti nelle industrie tessili, e dell’abbigliamento (67,5%) e, infine, operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche (54,5%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.