“Pulire per riaprire”: l’associazione Brughiera sogna un parco tra Lonate e San Macario
La zona è “la gelada”, tra la periferia residenziale dei due paesi: i volontari l'hanno ripulita in occasione di "Puliamo il mondo" e adesso lavorano a un progetto di valorizzazione

Il bosco sfregiato può diventare un parco per la cittadinanza. È un progetto a cui stanno lavorando i volontari della giovanissima associazione Brughiera Aps di Lonate Pozzolo.
Il punto di partenza è la cura del bosco, a cui i volontari hanno messo mano già settimana scorsa, nel quadro dell’iniziativa nazionale di Legambiente “Puliamo il mondo”, che ha mobilitato anche tante associazioni locali, in vari territori. La giornata ecologica ha restituito il solito campionario di sacchi abbandonati, rifiuti vari, scarti edili gettati dagli incivili e a cui quelli di Brughiera Aps hanno messo mano.
Ma questo è solo l’inizio: «Vogliamo riaprire ai cittadini questa zona verde, un polmone verde che può fare da passaggio tra Lonate Pozzolo e San Macario di Samarate» spiega Alessandro Testa, presidente di Brughiera Aps.
La zona è conosciuta come “la gelada”: da un lato la gelada confina – appunto – con la periferia di villette e capannoncini di San Macario, dall’altro si estende la zona residenziale e agricola di Lonate che sta intorno a via Santa Caterina.
Zone a diretto contatto con una campagna e boschi frequentati da alcuni, ma ignorata da molti. Un po’ la situazione in cui versavano zone suburbane come quelle poi divenute Parco Alto Milanese tra Busto e Legnano, oggi divenuto – appunto – un polmone verde suburbano.

“Pulire per riaprire” è la parola d’ordine con cui si sono presentati alla giornata ecologica. Ma appunto la prospettiva è più ampia: «Stiamo lavorando al progetto di concerto con l’amministrazione comunale e l’Ente Parco del Ticino». In particolare ci sarebbe anche da riaprire l’accesso pedonale da una strada vicinale (una sterrata), oggi inagibile perché ostruita dalla vegetazione.
Già oggi Brughiera Aps lavora alla promozione della frequentazione dell’area: domenica 17 ottobre verrà inaugurata la nuova casetta di bookcrossing alla fattoria Agricola Valticino, promossa con Samarate Loves Books, Parco Ticino e Sant’Antonino C’è (nella zona vengono messi a dimora anche nuovi alberi).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.