Gallarate celebra domenica la festa del 4 novembre
Nella mattina di oggi invece si è già tenuto il corteo e l'omaggio ai Caduti a Cedrate, dove l'anniversario è sempre stato ricordato in modo specifico

Gallarate celebrerà domenica la festa del 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale.
Il corteo si muoverà dal cimitero verso il Monumento dei Caduti di piazza Risorgimento, cui seguirà anche un momento in municipio.
Nel frattempo si è già tenuto il primo momento di commemorazione, nella mattina di giovedì 4 novembre, con la Santa Messa, il corteo e l’omaggio ai Caduti nel quartiere di Cedrate, dove – per ragioni storiche – l’anniversario è sempre stato celebrato in forma autonoma, anche per la presenza di un’area monumentale specifica in via Montesanto.
Quest’anno hanno presenziato per il Comune anche il vicesindaco Rocco Longobardi e l’assessore al sociale Chiara Allai. Oltre all’omaggio in via Montesanto (con targa al Milite Ignoto) c’è stato un momento con i bambini della scuola alla targa che alle scuole medie ricorda tre partigiani, nel ricordo della Resistenza come compimento del Risorgimento e tutela dell’Unità nazionale. La conclusione al “circolone”, con l’omaggio alla lapide dei Caduti e poi con l’aperitivo che un tempo era dei reduci del quartiere.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA a GALLARATE
Ore 10.00 Ritrovo per formazione corteo presso il Cimitero Centrale.
Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti presso il Cimitero Urbano a cura di una Delegazione dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
- – Formazione del Corteo lungo il seguente percorso, con la partecipazione del Corpo Musicale “La Concordia”:
- – Viale Milano (di fronte ingresso Cimitero).
- – Piazza S. Lorenzo, Via Cavour, Largo Camussi, Via Postcastello, Via Manzoni,Via Castelli, Piazza Garibaldi, Via San Francesco, Piazza Risorgimento.
- – Deposizione corone al Monumento dei Caduti di Guerra.
Ore 11,00 – Celebrazione S. Messa presso la Chiesa di S. Francesco, con accompagnamento a cura del “Coro Musica et Ludus” della Corale Arnatese.
- – Lettura della Preghiera dei Caduti in Guerra – (Sig. Eugenio Crespi).
- – Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.
- – Prosecuzione del corteo fino all’ingresso del Palazzo Comunale di Via Verdi.
- – Brano Musicale suonato da “La Concordia”.
- – Saluto del Sindaco.
- – Scioglimento del corteo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.