Una pioggia di nomi per la ripartenza del Teatro di Varese
Da Ranieri a Panariello, da Drusilla Foer a Marco Travaglio: la stagione 2021/2022, quella della ripresa dopo il covid, è già ricchissima di proposte musicali e teatrali

Dallo spettacolo dell’istrionico Massimo Ranieri – che sarà il primo ad esibirsi, il 4 dicembre – alle emozioni di Natale con The Harlem Gospel Choir, dal musical con Roberto Ciufoli ‘ A Christmas Carol’ all’evento ‘Note di Natale’ tra lirica e balletto, dallo speciale 31 dicembre magico e scoppiettante con Raul Cremona alla musica di Angelo Branduardi, Tiromancino, Loredana Berte’, Gigi D’Alessio.
E’ un piatto davvero ricco quello che offre il teatro di Varese, che riapre dopo la lunga, forzata e drammatica pausa del covid e dopo la ristrutturazione. Grandi nomi e grandi progetti, come quello del Maestro Giovanni Allevi con Pupi Avati e gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana.Ma non manca la danza con il balletto Lo Schiaccianoci e nemmeno il musical con Grease, Dracula, Il Libro della Giungla, Notre dame de Paris (nella foto).
Da segnalare i nomi del cabaret/teatro irriverente: dai “classici” e gettonatissimi Andrea Pucci, Giorgio Panariello, Maurizio Battista ai sofisticati Angela Finocchiaro, Marco Travaglio, Luca Argentero e – straordinaria novità per la stagione – la sorprendente Drusilla Foer.
«Il desiderio di una ‘normalità felice’ e la voglia di ‘cultura che nutre’ sono stati gli ingredienti fondamentali per la scelta della proposta artistica di questo nuovo inizio – commenta Filippo De Sanctis, direttore organizzativo – Finalmente rinasce un Teatro che, inaugurato nel 2002, è diventato il cuore pulsante e l’anima dell’arte della sua città e dell’intera provincia, punto di riferimento della cultura e dell’ entertainment del territorio. Un teatro per tutti, luogo familiare dal respiro internazionale».
Tra gli altri appuntamenti di questa densissima stagione, che esprime tutta la sua voglia di ricominciare, anche quelli con Loredana Berte’, la Parsons Dance Company, Ale e Franz, Alice canta Battiato, Davide Van De Sfroos, Arisa, il Magical Mistery Story con Carlo Massarini e The Beatbox, Fabio Concato, Vittorio Sgarbi, Federico Buffa, Nino D’Angelo, PFM, Jethro Tull, Donatella Rettore, Giovanni Vernia, Natalino Balasso e tanti altri.
Una vera pioggia di nomi e di proposte, «A cui si aggiungeranno altre sorprese nei prossimi mesi» promette la Direzione Organizzativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.