Un calicanto per “Facciamo crescere i diritti”, con Amnesty a Villa Mylius
Sabato 20 novembre alle ore 14 nei pressi del Parco Gioia e della panchina gialla la cerimonia con deposizione della targa per i 60 anni di Amnesty International

Appuntamento sabato 20 novembre per l’inaugurazione del progetto “Facciamo crescere i diritti” promosso da Amnesty International condiviso dal gruppo 296 A.I. in collaborazione con il Comune di Varese.
L’evento cade nella Giornata internazionale per i diritti dei bambini e dell’adolescenza, perché anche i bambini, mentre crescono, hanno dei diritti che crescono con loro. E il giorno prima della Giornata nazionale dell’albero, perché a simboleggiare l’iniziativa sarà proprio un albero, il calicanto, che fiorisce anche in inverno, la stagione più difficile, testimoniando tenacia e speranza con profumatissimi fiori gialli, come la bandiera di Amnesty international.

Alle ore 14 in Villa Mylius, nei pressi del Parco Gioia che già ospita la panchina gialla dei dipinti, voluta proprio da Amnesty e colorata in primavera dai bambini, verrà posizionata la targa commemorativa dei 60 anni di attivismo di Amnesty International, accanto al bellissimo albero donato dal Comune, un calicanto, quale simbolo di forza e tenacia nelle avversità.
“Meglio accendere una candela che maledire l’oscurità”
Peter Benenson
fondatore di Amnesty International
In molte cittadine italiane questa iniziativa è stata accolta come a Varese con grande entusiasmo «perché piantare un albero rappresenta nel suo aspetto rinnovamento, rinascita e rigenerazione – Spiega Valentina Grassi, di Amnesty Varese – L’albero quindi come allegoria della vita e messaggero di speranza, di crescita, di bellezza: una forma di vita che va protetta e curata, come i diritti umani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.